Marabbecca - Viola Di Grado - copertina
Marabbecca - Viola Di Grado - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Marabbecca
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro presentato da Daria Bignardi nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2024.
Ambientato in una Sicilia asfittica e mitologica, solcata da cieli accecanti e ceneri nere, Marabbecca è un romanzo visionario che pone domande cruciali sull'identità: su cosa significa dire “io” e sulle collisioni con l'altro che in qualche modo raccontano chi siamo davvero.
Come la Marabbecca, personificazione nel folklore siciliano dell'oscurità e delle insidie dell'inconscio, leggendo ci si muove in un buio sfavillante, illuminati solo dalla luce lunare della scrittura, fino al vertiginoso finale.

Certe persone scelgono le parole come si caricano i fucili. Per ottenere qualcosa di fatale. E noi, noi che parliamo mossi dalle emozioni – mossi dalla vita – cadiamo al colpo di quelle parole come bestie atterrate dai cacciatori.


Un pomeriggio di fine estate Clotilde e Igor, dopo essersi lasciati, hanno un incidente d'auto. Lei rimane ferita, lui finisce in coma. Mentre veglia sul suo sonno impenetrabile, Clotilde inizia a ricevere visite della ragazza responsabile dello schianto, una fragile studentessa di ornitologia di nome Angelica, e tra loro nasce un rapporto indecifrabile e intenso. Quando Igor sì sveglierà dal coma—radicalmente trasformato eppure immutato nella sua indole violenta— la sua presenza logorerà l'equilibrio precario delle due donne: nello spazio magico e claustrofobico di una stanza piena di uccelli, i tre personaggi precipiteranno in un dedalo tortuoso dove i sentimenti muteranno forma a ogni curva.

Proposto da Daria Bignardi al Premio Strega 2024 con la seguente motivazione:
«Viola di Grado è una scrittrice diversa da tutt*. Ho sempre ammirato la sua prosa elegante, preziosa ma rigorosa, ma in “Marabbecca“ mi sembra che Di Grado abbia trovato un equilibrio perfetto tra la consueta originalità e un tema oscenamente contemporaneo come quello della violenza di genere. Il romanzo è un meccanismo pieno di sorprese e invenzioni fino all’ultima riga. Trovo che Viola Di Grado abbia raggiunto una maturità che credo andrebbe riconosciuta e premiata a dispetto della sua personale inclinazione a vivere e scrivere appartata e lontana da ogni mondanità editoriale. Spero che questa sua opera disperata e affascinante, grazie al Premio Strega, verrà letta e celebrata come merita.»

Dettagli

12 gennaio 2024
208 p., Brossura
9788834616451

Conosci l'autore

Foto di Viola Di Grado

Viola Di Grado

1987, Catania

Viola Di Grado è figlia di Antonio Di Grado, italianista e uno dei massimi studiosi di Sciascia e De Roberto, e di Elvira Seminara, scrittrice. Si è laureata in lingue orientali a Torino. È stata in Erasmus a Leeds. Ha viaggiato in Cina e Giappone specializzandosi in filosofia cinese a Londra. Il suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana è stato pubblicato da e/o nel 2011. Ha tradotto opere di autrici come Joyce Carol Oates, Jami Attenberg e Anne Boyer. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche: Cuore cavo (E/O 2013); Fuoco al cielo (La Nave di Teseo 2019); Fame blu (La Nave di Teseo 2022) e Marabbecca (La Nave di Teseo 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail