Come molte persone, da piccola ho letto “Piccole donne” e ancora oggi ricordo molto bene tutte le ragazze March, ma del padre ricordo ben poco avendo il ruolo del grande assente che resta sempre sullo sfondo e mai in primo piano. Ci pensa Geraldine Brooks a riempire il vuoto e chiudere un cerchio, dedicando al Signor March un romanzo che le è valso il Pulitzer nel 2006. Ispirandosi alla vera storia del padre della Alcott, il ritratto che emerge di Mr March è quello di un grande idealista, fermamente convinto del suo dovere di salvare il prossimo ma in fondo profondamente umano (e quindi vile) quando la salvezza altrui rischia di andare a scapito della propria vita. Nel più classico dei contesti americani di metà Ottocento, fra le piantagioni del sud con i suoi schiavi, i nascondigli della ferrovia sotterranea e la guerra civile, la storia di March è un viaggio continuo fra passato e presente, ha il sapore di un’altra epoca ma allo stesso tempo riesce ad essere moderno e appassionante perchè, a dispetto del protagonista maschile, a fare la figura migliore sono ancora una volta le donne. Mi aspettavo un libro mediamente noioso invece è stata una più che piacevole sorpresa. Consigliato!
1861, Virginia. La Guerra civile infuria e nel salotto di Augustus Clement, dove un tempo la moglie riceveva gli ospiti, ora sono accampati i feriti delle truppe unioniste. Accovacciato in un angolo c'è anche il cappellano March, che si perde nei ricordi di una notte di vent'anni prima quando, ancora venditore ambulante, era stato ospite di Augustus e aveva scoperto i baci e le carezze di Grace, la bella schiava di colore dei Clement. Per scacciare il turbamento di quella primavera, il cappellano estrae dalla tasca un piccolo involto di seta con un riccio biondo, un ciuffo nero, un ricciolo castano: le ciocche dei capelli di Amy, Beth e Meg, le sue figlie, le sue piccole donne lontane... Geraldine Brooks rivolge un doppio omaggio a "Piccole donne". Da un lato narra quello che nel celebre libro della Alcott è taciuto (l'anno che Mr. March trascorse in guerra) e, dall'altro, modella la figura di quest'ultimo su quella del padre vero della Alcott, Bronson Alcott, uno dei grandi esponenti dell'idealismo americano del XIX secolo con Emerson e Thoreau.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuggy 01 dicembre 2024Consigliatissimo
-
St.Beck.Sa.7 23 agosto 2024
Stupendo! Fedele alle caratteristiche dei personaggi dell'opera della Alcott, la implementa in modo superbo e verosimile. Un romanzo che ha vinto il Pulitzer meritatamente. Bravissima la Brooks come sempre.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it