edizione stupenda,l autore lascia il segno come sempre
Il mare colore del vino
È un libro di racconti scritti fra il 1959 e il 1972. Così Sciascia stesso: "... mi pare di avere messo assieme una specie di sommario della mia attività fino ad ora e da cui vien fuori... che in questi anni ho continuato per la mia strada, senza guardare né a destra né a sinistra (e cioè guardando a destra e a sinistra), senza incertezze, senza dubbi, senza crisi (e cioè con molte incertezze, con molti dubbi, con profonde crisi); e che tra il primo e l'ultimo di questi racconti si stabilisce come una circolarità". Una circolarità che non ha per nulla intaccato, e anzi esalta, la felicità e l'efficacia delle storie qui riunite come in un breve compendio delle molte voci narrative di Sciascia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Posillipo 11 gennaio 2025Da RECUPERO
-
andrea 09 gennaio 2025il mare colore del vino
Il mare colore del vino di Leonardo Sciascia è un romanzo breve ma denso, in cui il mistero e la riflessione si intrecciano in maniera straordinaria. Ambientato in Sicilia, il racconto parte da un omicidio apparentemente semplice, ma si sviluppa in un’indagine che va ben oltre il crimine stesso. Sciascia, con la sua scrittura limpida e incisiva, ci guida in una riflessione sulla verità, sul potere e sulla giustizia, temi ricorrenti nella sua opera. Il romanzo si distingue per l’atmosfera che riesce a creare: una Sicilia immersa nel silenzio, nel sospetto e nell’ambiguità. Il mare, che dà il titolo al libro, è un elemento simbolico potente, rappresentando l’infinito e la libertà illusoria, mentre il colore del vino rimanda a un’idea di opacità e complessità, che avvolge le azioni e le motivazioni dei personaggi. Ciò che colpisce maggiormente è il modo in cui Sciascia fonde il genere del giallo con una critica sociale penetrante. La ricerca della verità è lacerata dalla difficoltà di interpretarla, e la giustizia appare lontana, influenzata da giochi di potere e interessi nascosti. In questo contesto, il crimine diventa solo il pretesto per esplorare il lato oscuro della società siciliana, dove le regole non scritte prevalgono sulla legge. Sciascia, con il suo stile sobrio e preciso, mette in scena una riflessione sull’impossibilità di raggiungere una verità assoluta e sull’ambiguità della realtà. Il mare colore del vino è un romanzo che, pur partendo da un fatto specifico, offre un’analisi universale della natura umana, invitando alla riflessione su giustizia, verità e potere. Un libro che affascina per la sua capacità di suggerire molto con poco, e che lascia il lettore con un senso di inquietudine e di domande senza risposta.
-
elisabett@ 04 gennaio 2025Sciascia e Pirandello
Uno dei libri meno conosciuti di Sciascia, ma che contiene racconti brevi capaci di catturare il lettore con la lucida descrizione di una realtà meridionale con un realismo preciso che dialoga implicitamente ed esplicitamente con Pirandello.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it