L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 1996
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
edizione stupenda,l autore lascia il segno come sempre
Il mare colore del vino di Leonardo Sciascia è un romanzo breve ma denso, in cui il mistero e la riflessione si intrecciano in maniera straordinaria. Ambientato in Sicilia, il racconto parte da un omicidio apparentemente semplice, ma si sviluppa in un’indagine che va ben oltre il crimine stesso. Sciascia, con la sua scrittura limpida e incisiva, ci guida in una riflessione sulla verità, sul potere e sulla giustizia, temi ricorrenti nella sua opera. Il romanzo si distingue per l’atmosfera che riesce a creare: una Sicilia immersa nel silenzio, nel sospetto e nell’ambiguità. Il mare, che dà il titolo al libro, è un elemento simbolico potente, rappresentando l’infinito e la libertà illusoria, mentre il colore del vino rimanda a un’idea di opacità e complessità, che avvolge le azioni e le motivazioni dei personaggi. Ciò che colpisce maggiormente è il modo in cui Sciascia fonde il genere del giallo con una critica sociale penetrante. La ricerca della verità è lacerata dalla difficoltà di interpretarla, e la giustizia appare lontana, influenzata da giochi di potere e interessi nascosti. In questo contesto, il crimine diventa solo il pretesto per esplorare il lato oscuro della società siciliana, dove le regole non scritte prevalgono sulla legge. Sciascia, con il suo stile sobrio e preciso, mette in scena una riflessione sull’impossibilità di raggiungere una verità assoluta e sull’ambiguità della realtà. Il mare colore del vino è un romanzo che, pur partendo da un fatto specifico, offre un’analisi universale della natura umana, invitando alla riflessione su giustizia, verità e potere. Un libro che affascina per la sua capacità di suggerire molto con poco, e che lascia il lettore con un senso di inquietudine e di domande senza risposta.
Uno dei libri meno conosciuti di Sciascia, ma che contiene racconti brevi capaci di catturare il lettore con la lucida descrizione di una realtà meridionale con un realismo preciso che dialoga implicitamente ed esplicitamente con Pirandello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore