E' la storia dell'irrequieto marinaio Martin che divenuto per caso amico dell'aristocratico Arturo s'innamora perdutamente di Ruth, sorella di Arturo. Martin entra così a far parte di un mondo a lui sconosciuto, di una società fatta di gente ricca e intellettuale e verso di lui estremamente diffidente. Egli per colmare tale distanza e coronare il suo sogno d'amore si appassionerà talmente tanto alla lettura che cercare in tutti i modi di diventare un affermato scrittore. Ma il suo sogno di diventare scrittore e di far parte della società aristocratica si realizzerà solamente quando verrà abbandonato da Ruth, cosicché egli rinuncerà a quel mondo per tornare al mare, e questa volta per sempre. A mio avviso una lettura sensazionale, un libro che meriterebbe molta più considerazione, ottimi trama e personaggi, con diversi spunti filosofici e politico-sociali.
«La sua infanzia e la sua adolescenza erano state continuamente turbate da una vaga irrequietezza; senza sapere ciò che desiderasse, egli desiderava qualche cosa che aveva cercato invano, fino al giorno in cui aveva incontrato Ruth. Ora quell’irrequietezza era diventata acuta, dolorosa, giacché sapeva finalmente, chiaramente, cosa gli occorresse: la bellezza, la cultura intellettuale e l’amore.»
Scritto e pubblicato nel 1909, all'età di trentatré anni, "Martin Eden", forse il romanzo più importante di Jack London, è al contempo la storia della gioventù dello scrittore e l'invenzione di un personaggio dietro cui si cela l'autore stesso, intenzionato, con tale finzione letteraria, a scrivere un'autobiografia celebrativa e distruttiva. Non a caso, quel mare californiano, cui guardava con infinita malinconia e ansia di ribellione, fa da sfondo alla vicenda di un rozzo marinaio, Martin Eden. Questi riesce a entrare nella ricca famiglia di Arturo, un giovane al quale ha salvato la vita, inserendosi poco a poco in un ambiente completamente diverso dal suo per cultura e per educazione. Martin diverrà scrittore, ma sceglierà di fuggire, e in modo definitivo, dal mondo civile e dalle sue convenzioni, cercando l'autenticità perduta. Saggio introduttivo di Mario Picchi. Introduzione di Walter Mauro.Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it