Le maschere di Aristocle. Riflessioni sulla filosofia di Platone
La natura polifonica delle opere di Platone, nonché l'enorme mole di letteratura critica sulla sua filosofia, rende difficile, se non impossibile, ricostruire un sistema unitario del pensiero del filosofo ateniese: l'autore si nasconde ai nostri occhi, sfuggente ed elusivo come il sofista del dialogo omonimo, indossando con disin-voltura mille maschere che ci celano il suo vero volto. Il suo stesso nome è una maschera: Platone è infatti solo un soprannome, datogli (forse) da un insegnante di ginnastica per via delle spalle massicce, e quello che (forse) era il suo vero nome - Aristocle, cioè "dalla nobile gloria", nome altisonante e degno della sua antica e aristocratica ascendenza - non viene mai usato.Questo volume raccoglie un insieme di saggi, in cui gli autori si cimentano con diversi aspetti del pensiero platonico. Ciascuno dei "volti platonici" esaminati dagli autori costituisce un nucleo autonomo e rappresenta la maglia di una fitta rete, in cui ogni intreccio è fondamentale per l'esistenza della rete stessa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it