Le Maschere, commedia perduta di Niccolò Machiavelli, rappresentano un raro esempio di ripresa aristofanea: un atto unico, modellato sulle Nuvole, ma con personaggi del tempo (intorno al 1504). E proprio la scottante attualità politica del dramma ne ha sconsigliato la trascrizione dal manoscritto, così ci riferisce il nipote Giuliano de' Ricci. Ma la commedia non è stata forse cancellata del tutto, se noi consideriamo le parole del Ricci e ricerchiamo possibili tracce aristofanee nell'opera del Fiorentino; inserendo personalità dell'epoca del Machiavelli nella trama delle Nuvole, possiamo avere un'idea di come avrebbe potuto presentarsi Aristofane al tempo de' Medici. Il volume si compone di un saggio introduttivo e di un atto unico, in linguaggio "machiavellico", con indicazioni di regia e bozzetti per una messa in scena di costume o contemporanea.
Venditore:
Informazioni:
Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, rilegatura ottima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it