Come si può definire la sensibilità araba? Se lo si fa dal punto di vista occidentale, il risultato sarà sicuramente falsato perché ricco di ragionamenti a noi ignoti, misteri che solo una persona che appartiene a quella cultura può capire. In parte questa serie di racconti ci racconta l’esperienza di personaggi arabi (in patria o all’estero) tenendo sempre alzato un velo tra i loro ragionamenti e quelli del lettore e dei personaggi occidentali. Quello che ho pensato, dopo aver finito questo libro, è che forse la differenza tra i protagonisti ed il loro mondo è però slegata dalla cultura. Il male di vivere, l’irrazionalità che entra nel quotidiano, il futuro che pare anticiparsi sono tutti scenari che compaiono nella letteratura (sia occidentale che orientale). Quello che cambia è forse che questo “straniamento dalla realtà” avviene, con Blasim, in contemporanea con la messa in scena di una realtà che sembra non avere più il diritto di definirsi “logica” o “reale”. Neanche la vita quotidiana ha più molto senso, tra guerre, morti, stupri, razzismo, e negazioni dell’amore, negazione della libertà. In sostanza, quindi, se dovessi descrivere i personaggi di queste storie direi: “gente che fugge dalla sua terra, poi fugge dal luogo d’arrivo, poi fugge da questa realtà e che si trova già aldilà.”
Il matto di piazza della Libertà
In questa raccolta di racconti, Hassan Blasim descrive la precarietà irachena, il lato oscuro della migrazione e le difficoltà di integrazione in un'Europa diffidente e superficiale. Mentre alcuni clandestini, in viaggio verso un futuro migliore, sono vittime dell'ennesima carneficina, un soldato, rimasto chiuso in una stanza per diversi giorni con la donna che ama, si nutre del suo corpo per sopravvivere. Tra un padre che avvelena le figlie e un figlio che porta in valigia lo scheletro della madre, mentre i cadaveri parlano e le anime scrivono romanzi, i neonazisti in Europa scatenano la propria violenza contro gli immigrati. La follia sembra l'unica salvezza, una strategia per sublimare l'inferno in cui certe volte si nasce.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
valeg 23 marzo 2025top
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows