Il matto di piazza della Libertà - Hassan Blasim - copertina
Il matto di piazza della Libertà - Hassan Blasim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Iraq
Il matto di piazza della Libertà
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questa raccolta di racconti, Hassan Blasim descrive la precarietà irachena, il lato oscuro della migrazione e le difficoltà di integrazione in un'Europa diffidente e superficiale. Mentre alcuni clandestini, in viaggio verso un futuro migliore, sono vittime dell'ennesima carneficina, un soldato, rimasto chiuso in una stanza per diversi giorni con la donna che ama, si nutre del suo corpo per sopravvivere. Tra un padre che avvelena le figlie e un figlio che porta in valigia lo scheletro della madre, mentre i cadaveri parlano e le anime scrivono romanzi, i neonazisti in europa scatenano la propria violenza contro gli immigrati. La follia sembra l'unica salvezza, una strategia per sublimare l'inferno in cui certe volte si nasce.

Dettagli

29 novembre 2024
136 p., Brossura
Majnun sahat al-hurriyya
9791280084880

Valutazioni e recensioni

  • valeg
    top

    Come si può definire la sensibilità araba? Se lo si fa dal punto di vista occidentale, il risultato sarà sicuramente falsato perché ricco di ragionamenti a noi ignoti, misteri che solo una persona che appartiene a quella cultura può capire. In parte questa serie di racconti ci racconta l’esperienza di personaggi arabi (in patria o all’estero) tenendo sempre alzato un velo tra i loro ragionamenti e quelli del lettore e dei personaggi occidentali. Quello che ho pensato, dopo aver finito questo libro, è che forse la differenza tra i protagonisti ed il loro mondo è però slegata dalla cultura. Il male di vivere, l’irrazionalità che entra nel quotidiano, il futuro che pare anticiparsi sono tutti scenari che compaiono nella letteratura (sia occidentale che orientale). Quello che cambia è forse che questo “straniamento dalla realtà” avviene, con Blasim, in contemporanea con la messa in scena di una realtà che sembra non avere più il diritto di definirsi “logica” o “reale”. Neanche la vita quotidiana ha più molto senso, tra guerre, morti, stupri, razzismo, e negazioni dell’amore, negazione della libertà. In sostanza, quindi, se dovessi descrivere i personaggi di queste storie direi: “gente che fugge dalla sua terra, poi fugge dal luogo d’arrivo, poi fugge da questa realtà e che si trova già aldilà.”

Conosci l'autore

Foto di Hassan Blasim

Hassan Blasim

1973, Baghdad

Has­san Bla­sim è un poe­ta, edi­tor, regi­sta e scrit­to­re ira­che­no, nato nel 1973. Le sue ope­re irri­ve­ren­ti e cri­ti­che, anco­ra ine­di­te nel mon­do ara­bo e tal­vol­ta ban­di­te, l’hanno costret­to a ripa­ra­re in Fin­lan­dia, dove vive come rifu­gia­to dal'2004. Ha stu­dia­to all’Ac­ca­de­mia di arte cine­ma­to­gra­fi­ca di Bagh­dad. Già nel 1998 ha lascia­to la cit­tà per tra­sfe­rir­si nel Kur­di­stan ira­che­no, dove ha con­ti­nua­to a dedi­car­si alla sua atti­vi­tà di regi­sta sot­to pseu­do­ni­mo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail