Medievo monastico dell'Italia padana - Giovanna Forzatti Golia - copertina
Medievo monastico dell'Italia padana - Giovanna Forzatti Golia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Medievo monastico dell'Italia padana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume prende in esame aspetti diversi del fenomeno monastico dell'Italia padana in età medievale, considerando soprattutto il nuovo cenobitismo che si sviluppa dopo il Mille in riferimento alle problematiche dell'età gregoriana. I mutamenti politici avvenuti tra X e XI secolo con la scomparsa di un forte potere regio hanno determinato una crisi istituzionale cui anche i monasteri devono dare una risposta assumendo in molti casi la fisionomia di strutture politico-territoriali oltre che religiose. I ceti signorili favoriscono il mondo ecclesiastico, in particolare quello monastico, con motivazioni diverse. Frequentemente le nuove fondazioni si presentano come monasteri di famiglia; dopo il Mille i grandi detentori di uffici pubblici dediti alla costruzione di una base territoriale e patrimoniale a vantaggio di una nascente dinastia usano i centri monastici come strumenti di organizzazione economica e come riferimento per le fortune del gruppo parentale, avendo cura di riservare a sé e ai discendenti un controllo stretto dell'ente mediante l'avvocazia.

Dettagli

15 maggio 2014
244 p., Brossura
9788840016955
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail