Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione - Giovanni Vitolo - copertina
Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione - Giovanni Vitolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 144 liste dei desideri
Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Durante il Medioevo, per definizione età di transizione, si sviluppa una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, alcuni dei quali vanno oggi recuperando tutta la loro attualità: la prevalenza della società sullo Stato, la sperimentazione di nuove forme istituzionali, le autonomie locali, la società multietnica, l'importanza di simboli e immagini, la mobilità di docenti e studenti. Di quella avventurosa esperienza, svoltasi nell'arco di un millennio, Giovanni Vitolo fornisce una trattazione chiara e partecipe, che ambisce nello stesso tempo, attraverso la ricchezza del dibattito storiografico, a far cogliere il carattere problematico della ricerca storica, intesa come educazione alla libertà. Per queste caratteristiche il libro è destinato principalmente agli studenti universitari, ma si rivolge anche al più largo pubblico dei lettori di saggistica storica.

Dettagli

2 novembre 2000
XXXVI-524 p., ill.
9788838318573

Valutazioni e recensioni

  •  Moreno
    Il migliore

    Per me il miglior testo di storia medievale. Ci ho studiato per l'esame universitario. Ammetto che la prima parte sembra fatta meglio, mentre gli ultimi capitoli sembrano un pò più difficili. Dipende anche dal fatto che veramente tra XIV e XV sec in Italia la situazione è più complessa, non c'è più l'impero romano, o grandi blocchi territoriali, ma una miriade di territori politicamente frammentati.

  • Emanuele Mascia

    Il miglior manuale di storia medievale. Ho avuto a che fare con diversi testi, ma questo risulta il più accessibile e chiaro. La materia e gli argomenti trattati possono essere esposti in maniera "pesante" (come fanno altri libri) ma Vitolo riesce a far leggere molte pagine in maniera quasi gradevole. Ben scritto e ben strutturato. Presenti anche diverse schede di approfondimento (in gran numero). Consiglio per chi deve studiare il medioevo.

  • ANTONIO DE NIZZA

    Si tratta di un buon manuale per lo studio della storia medievale. Il testo è molto ricco di informazioni, con tante schede di approfondimento e di discussione dei diversi approcci storiografici ai diversi problemi di volta in volta affrontati. Interessanti sono anche i capitoli dedicati alla storia del mondo islamico e dell’Europa orientale nei secoli corrispondenti al Medioevo occidentale. Ricca bibliografia al termine di ogni capitolo, anche se non sempre aggiornata. A volte si perde in dettagli poco significativi, ma tutto sommato resta uno strumento senza dubbio utile per conoscere la storia del millennio medievale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore