Le memorie di Maigret - Georges Simenon - copertina
Le memorie di Maigret - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Le memorie di Maigret
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


A più di vent'anni di distanza, un Maigret ormai pensionato intende con le sue memorie ristabilire la verità. E comincia proprio dal giorno in cui il personaggio aveva incontrato il suo autore; continua con il racconto della sua infanzia e adolescenza, del suo arrivo a Parigi, della sua decisione di entrare nella polizia, e dell'incontro con quella che diventerà sua moglie; e passa poi a fare un quadro "veritiero" della vita di un giovane poliziotto nella Parigi degli anni Venti. Le memorie si chiudono con la nomina di Maigret a ispettore.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
17 aprile 2002
144 p.
Les mémoires de Maigret
9788845916847

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Capita frequentemente che i protagonisti di fortunate serie romanzesche appaiano senza età, o meglio quella che hanno è come cristallizzata. Il commissario Maigret, anche per effetto dei numerosi telefilm imperniati su di lui, è una figura che il tempo non scalfisce, che pare perfino non abbia avuto un passato, un trascorso d’infanzia o addirittura che non sia nato da un rapporto sessuale, in quanto frutto della copula creativa del suo autore. E’ pertanto con una certa sorpresa che mi trovo per le mani questo volume intitolato Le memorie di Maigret, i ricordi di una vita del celebre investigatore dalla cessata attività e con ai piedi le pantofole del pensionato. L’idea di Simenon è stata ottima, perché francamente sapere che Maigret ha avuto un passato lo rende ancor più umano di quello che non sia, visto che sovente è velato da certi atteggiamenti burberi che nascondono un po’ di timidezza. Altro aspetto interessante del libro è dato dal fatto che Maigret incontra il suo autore, un ancor giovane Simenon che cerca nel celebre poliziotto idee per scrivere romanzi gialli, il cui protagonista sarà immancabilmente proprio il commissario. E’ del tutto originale questo incontro, questa conoscenza graduale che fanno i due personaggi, quello di fantasia e quello reale. Purtroppo, dopo un avvio così scoppiettante, con delle invenzioni che colpiscono, desiderosi di altre novità si finisce con il restare delusi perché la narrazione si appiattisce, perché il rapporto di Maigret con Simenon passa in secondo piano e la narrazione rientra nei canoni di assoluta normalità, così che il lettore, scemato il più che giustificato entusiasmo iniziale, comincia ad annoiarsi, tanto che quello che avrebbe potuto essere un “signor” metaromanzo si affloscia, perde di energia e, detto francamente, si trascina stancamente alla fine. E’ un vero peccato, perché Simenon ha perso una grande occasione per scrivere un capolavoro assoluto e ha invece finito con il dare alle stampe un romanzo scialbo che, senza essere ingenerosi, può essere definito nulla più che discreto.

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it