Quest'opera di Glassco dovrebbe essere un must-read per ogni adolescente. Se da un lato può apparire come un libro da collezione per gli aficionados della Lost Generation e della Parigi anni '20, dall'altro si presenta come l'invidiabilissima esperienza di un diciassettenne che dal Canada va in Francia per assecondare le proprie velleità letterarie e che conosce, o quantomeno vede, le più grande penne dell'epoca (McAlmon, Hemingway, Gertrude Stein). Cimelio letterario di un'era dorata scomparsa, le memorie di Glassco godono di una prosa elegante, fitzgeraldiana, sempre interessante, mai pedante, trasognata... Per chi amato Midnight in Paris di Woody Allen, questo libro è da avere assolutamente... Nostalgia per un'epoca mai vissuta, voglia di viaggiare, amore per la letteratura... John Glassco riunisce tutto.
Memorie di Montparnasse
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
All'inizio del 1928, il diciottenne John Glassco lascia Montreal a bordo di un cargo, assieme all'amico del cuore. Fugge gli studi regolari al college, fugge dal ricco padre che lo vuole in affari e dalla madre che desidera per lui un futuro da bravo giovane. Fugge la noia della vita. La sua meta è Parigi, la leggendaria Montparnasse, capitale in quegli anni della lost generation, dei poeti surrealisti, dei pittori, degli esperimenti amorosi più effervescenti, dell'esistenza in cui ogni minuto vale per quel che è e non per il futuro. Vi resterà più di un anno fino a quando una malattia lo costringerà a tornare, proprio al calare su tutta quella luminosità della nebbia della grande crisi economica: "Niente più credito, i giochi sono finiti, il mondo deve tornare al lavoro". E durante la cura - dice - completerà la stesura di queste memorie: diario istantaneo di un'avventura ebbra di discorsi, progetti d'arte e di vita, bevute, sesso e incontri di ogni tipo. Un'avventura abbastanza lunga da lasciarsene assorbire, abbastanza breve da non sentire mai l'amaro della disillusione. E così nettamente delimitata da diventare per lui l'immagine stessa della rapida giovinezza, gioiosa, folle, libidinosa: "gli anni in cui ho vissuto veramente". Passano, naturalmente, per i bistrot stravaganti e gestiti in modo disordinato e per gli appartamenti dove giorno e notte si confondono personaggi famosi in carne ed ossa o nascosti con nomi di fantasia. E il volume, in Appendice, ne fornisce l'elenco biografico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
EugeneGant 02 gennaio 2025Meravigliose, invidiabili
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it