La «meravigliosa» passione. Studi sul barocco tra letteratura e arte
Il volume raccoglie gli scritti più significativi del compianto Giorgio Fulco ed esce sotto gli auspici del Dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» per ricordare e onorare la memoria dell’illustre studioso, a un anno dall’improvvisa scomparsa. Le pagine di questo volume testimoniano il poliedrico impegno di Fulco, che, tra archivi e biblioteche, dedicò gran parte della sua vicenda umana alla difficile ricerca intorno alla produzione barocca e intendono ricordare la “meravigliosa” passione da cui era animato, indirizzata non solo al prodotto letterario tout court, ma anche alla produzione figurativa, e la sua capacità di coniugare le ricerche dell’uno e dell’altro versante in risultati di vigoroso spessore critico. Al centro dell’opera ci sono naturalmente Martino e l’Adone, ma non soltanto: è in realtà l’intera cultura barocca a essere scandagliata anche in autori e opere talora illustrati per la prima volta, sottratti così a secoli di spesso ingiustificato oblio. La raccolta consente non solo di percorrere in modo originale una stagione letteraria che appare, proprio alla luce dei contributi qui presentati, ancora piena di sorprese e di novità: ma mostra anche la ricchezza di un metodo, fondato sulla puntigliosa esplorazione di ogni dato che aiuti a ricostruire la “meravigliosa” complessità della stagione culturale in esame.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it