Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano - Iris Origo - copertina
Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano - Iris Origo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Apparso per la prima volta nel 1957, il libro racconta la storia di Francesco Datini. Vissuto nella seconda metà del XIV secolo, Datini rappresenta il prototipo del mercante moderno: viaggiatore instancabile, dopo aver vissuto ad Avignone, tornò in Toscana e avviò delle imprese commerciali a Pisa, Genova, Barcellona, Valenza, Maiorca e Ibiza. La sua vita è registrata nella corrispondenza e nei registri contabili, scoperti alla fine dell'Ottocento durante il restauro del suo palazzo: decine di migliaia di documenti, un fondo archivistico eccezionale che è servito a tutti gli studiosi dell'economia e del capitalismo italiani ed europei e che l'autrice ha utilizzato per costruire un ritratto vero di un uomo dell'umanesimo italiano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Corbaccio, 2005, 8vo (cm 21 x 14,5) tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. XXVI-348. In ottimo stato.

Immagini:

Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano

Dettagli

2005
XXV-347 p., Rilegato
9788879725897

Conosci l'autore

Foto di Iris Origo

Iris Origo

1902, Birdlip

Iris Margaret Cutting, conosciuta con il cognome Origo del marito Antonio, è stata una scrittrice inglese. Ha raggiunto la fama con alcune opere come Il mercante di Prato, Immagini e ombre, Un brivido nell'aria e, soprattutto, Guerra in Val d'Orcia, un diario divenuto un classico della letteratura di guerra, che svela le condizioni dell'Italia e della vita nelle sue campagne prima della grande trasformazione seguita alla fine del conflitto e allo sviluppo economico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it