Questa pubblicazione è la prima di una serie di manuali sul merletto veneziano ad ago. Le spiegazioni sono corredate di chiare fotografie e disegni, tuttavia mi è capitato di dover rileggere alcuni punti che non mi sembravano chiari. Nel complesso si tratta comunque di un ottimo manuale su un'arte di cui pochissimi conoscono i segreti. Grazie alle spiegazioni non sembra più un lavoro impossibile; resta il fatto che bisogna armarsi di pazienza certosina. L'unica cosa che davvero non amo è la rilegatura,con una sottile e ben poco rigida copertina di cartone, identica a quella di un qualsiasi quaderno. Si è rovinata in men che non si dica e dà un'apparenza di scarsa qualità. Le pagine sono invece in carta lucida di migliore qualità. In ogni caso raccomandato alle appassionate di ricamo
Merletto veneziano ad ago. Tecnica base della trina di Burano
Di tutti i merletti ad ago il merletto di Venezia e Burano è certamente il più complesso, ma sicuramente il più versatile, perché rimuove le limitazioni imposte dal disegno. Questa pubblicazione contiene la scuola dei punti per dare l'avvio ai primi lavori, accompagnati da spiegazioni, fotografie e schemi chiarissimi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it