La Messalina. Ediz. critica - Francesco Pona - copertina
La Messalina. Ediz. critica - Francesco Pona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Messalina. Ediz. critica
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


"La Messalina" del medico veronese Francesco Pona (1595-1655) era nata come "ritratto" da aggiungere alla sua Galeria delle donne celebri (ed. 1633), "imagine d'una principessa impudica" in una rassegna che discendeva da una tradizione illustre, ramificata fino al De mulieribus claris del Boccaccio. Ed era nata libertina in una prosa "lussureggiante". Ma in corso d'opera l'autore si imbatté nel Tarquinio il Superbo di Virgilio Malvezzi (ed. 1632), campione di un austero moralismo, e ne fu conquistato. Così "la Messalina", da "ritratto" lascivo, si convertì in "esempio" morale, "antidoto" del vizio, riprendendo da Tacito la morte infame della protagonista, monito a donne e donzelle. In parallelo la prosa si convertiva a quello stile "laconico" che il Malvezzi propugnava. Del testo si danno le due redazioni, entrambe del 1633: la seconda rielaborata in poche settimane, ad approfondire la lezione del Tarquinio.

Dettagli

22 marzo 2024
104 p., Brossura
9791222734583

Conosci l'autore

Foto di Francesco Pona

Francesco Pona

(Verona 1595-1655) scrittore italiano. Fu membro dell’Accademia degli Incogniti con il nome di Eureta Misoscolo. Traduttore di Ovidio, autore di trattati scientifici, di commedie (Parthenio, 1627), tragedie (Il Christo passo, 1629; Cleopatra, 1635) e romanzi (La Messalina, 1627; L’Ormondo, 1635), si rivelò prosatore originale in due bizzarre opere d’impianto tipicamente barocco: La lucerna (1625) e L’antilucerna (1648). Nella prima immagina che un’anima, dopo mirabolanti trasmigrazioni e metamorfosi, si sia incarnata in una lucerna e gli racconti una serie di episodi storici, per lo più licenziosi e tragici, dal suicidio di Cleopatra all’assassinio di Enrico IV. Nella seconda, obbedendo a violente critiche religiose, fa sfilare pie immagini e pentite meretrici al posto delle cortigiane, delle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it