Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - copertina
Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 519 liste dei desideri
Letteratura: Nigeria
Metà di un sole giallo
Disponibilità in 30 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 30 gg lavorativi

Descrizione


Il racconto di un periodo drammatico della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone.

«Di solito non associamo la saggezza al neofita, eppure ecco una nuova scrittrice con il talento degli antichi cantastorie»Chinua Achebe

«Amore e tradimento in un racconto magnifico e spietato»Time Magazine

Metà di un sole giallo è la storia di molte Afriche. L'Africa sensuale della splendida Olanna, che rinuncia ai privilegi per amare il professore idealista Odenigbo, e quella concreta della sua gemella Kainene, che affronta il mondo con l'arma del sarcasmo. L'Africa superstiziosa di Mama e Amala e quella colta ed emancipata del circolo di Odenigbo. L'Africa naïf del giovane servitore Ugwu e quella archetipica inseguita dall'uomo di Kainene, Richard. Tutti questi mondi, con il loro bagaglio di felicità e dolore, di generosità e crudeltà, di amore e gelosia, vengono travolti dalla piena della storia quando nel 1967 la proclamazione d'indipendenza dalla Nigeria della Repubblica del Biafra sfocia in una tragica guerra civile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
456 p.
Half of a yellow sun
9788806229863

Parola di Librai

Laura Feltrinelli Express LS - Milano (Garibaldi)

Metà di un sole giallo

Il libro di cui vorrei parlarvi si intitola Metà di un sole giallo della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, edito da Einaudi. La metà di un sole giallo era stato il simbolo, la bandiera della Repubblica del Biafra, autoproclamatosi Repubblica indipendente dalla Nigeria sul finire degli anni '60. Ebbe una vita brevissima perché fu repressa nel sangue dopo una sanguinosa guerra civile, che portò a uno dei più crudeli genocidi del Novecento che si consumò sotto gli occhi assolutamente indifferenti dell'Occidente. Il libro parla proprio di questa guerra attraverso la storia di una famiglia, di due sorelle gemelle facenti parte di una famiglia molto benestante dell'Africa che piombano improvvisamente nella miseria più assoluta a seguito dello scoppio di questa guerra. É un libro molto crudo, molto forte, un vero e proprio pugno allo stomaco, ma che consiglio a tutti coloro che vogliono documentarsi su questo genocidio di cui purtroppo si è scritto veramente troppo poco. Un libro che io personalmente inserirei nella lista dei 10 libri da leggere almeno una volta nella vita e che non vi lascerà indifferenti.

Laura Feltrinelli Express LS - Milano (Garibaldi)

Valutazioni e recensioni

  • Silvia
    Imprescindibile

    Questo libro è un pugno nello stomaco che merita di essere preso. C'è un prima e un dopo questo libro, che apre gli occhi su ciò su cui li abbiamo sempre tenuti chiusi. Incredibile dalla prima all'ultima pagina.

  •  Viviana

    Il racconto incalzante a più voci di molte Afriche, di una Nigeria da scoprire e conoscere. Una storia a tratti cruda e opprimente, che fa venir voglia di non andare avanti, di chiudere il libro, e a tratti romantica e seducente, avvincente, e che ispira e dà coraggio. Una storia che non conoscevo, nella mia ignoranza, e di cui viene voglia di imparare ancora di più.

  •  Manu99
    Fatevi un regalo: leggete questo libro

    Libro molto interessante, ben scritto, che tiene incollato alla lettura dalla prima all'ultima pagina. Molto interessanti sia le parti che si soffermano maggiormente sui rapporti umani tra i vari personaggi, sia le parti più frenetiche riferite alla guerra. Promosso a pieni voti

Conosci l'autore

Foto di Chimamanda Ngozi Adichie

Chimamanda Ngozi Adichie

1977, Abba

Chimamanda Ngozi Adichie è nata ad Abba, in Nigeria, nel 1977 ed è cresciuta nella città universitaria di Nsukka. Là ha completato il primo ciclo di studi, poi proseguiti negli Stati Uniti.Già vincitrice di importanti premi con L'ibisco viola e Metà di un sole giallo (il Commonwealth Writers' Prize for Best First Book 2005, il primo, e l'Orange Broadband Prize 2007 e il Premio internazionale Nonino 2009, il secondo), entrambi pubblicati da Einaudi, con Americanah, il suo terzo romanzo, ha conquistato la critica aggiudicandosi il National Book Critics Circle Award 2013 e giungendo tra le finaliste del Baileys Women's Prize for Fiction 2014. Nel 2017 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Cara Ijeawele, e nel 2009 una raccolta di racconti, The Thing Around...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail