Metafore geografiche nella Bibbia
In questo volume l'autore esamina alcuni episodi della Bibbia, in particolare della Genesi e dell'Esodo, la cui narrazione, sebbene in uno stile immaginifico e icastico adatto alla comprensione di un popolo di pastori qual era quello degli antichi Ebrei, contiene in nuce concetti non solo scientificamente esatti, ma anche diametralmente opposti alle opinioni che in quei tempi erano ritenute valide in vari campi del sapere: concetti cui in alcuni casi la scienza è approdata solo in tempi moderni. Su molti argomenti, pertanto, scienza e fede sembrano trovare chiavi interpretative condivisibili, al di là di persistenti posizioni estremamente laicistiche e ateistiche o di atteggiamenti ciecamente dogmatici e acritici ancorati al significato letterario della narrazione. Gli argomenti trattati sono di vario tipo: astrofisico e geofisico come l'origine e la struttura dell'Universo e della Terra; biologico come la nascita e l'evoluzione della vita sulla Terra; storico come l'esodo degli Ebrei dall'Egitto e la traversata del Mar Rosso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it