Le «metamorfosi» del Sannazaro. Nuova ediz.
La metamorfosi affonda le sue radici ancestrali in una concezione mitica del mondo, nell'ambito della quale costituisce uno strumento conoscitivo della realtà, una realtà considerata al di fuori di ogni dimensione storica. Una ricostruzione esemplare in chiave metamorfica del reale è opera del poeta Ovidio. A partire da lui è una riscrittura continua delle trasformazioni, sino ai nostri giorni, come poderoso tema letterario e mezzo di conoscenza. Nell'umanesimo, insieme con un'estrema attenzione nei confronti di quelle ovidiane, vengono inventate (o 'scoperte') nuove "metamorfosi": dalla esuberante fantasia del Pontano come dal raccolto e intenso pathos del Sannazaro. Vengono studiate qui le due grandi "metamorfosi" del Sannazaro, contenute nel poemetto "Salices" e nell'elegia 2, 4. A questi due componimenti aggiungo l'elegia 3, 2, l'elegia autobiografica, nella quale il poeta propone un consuntivo della sua vita, fondamentale per inquadrare e comprendere ogni aspetto del suo mondo poetico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it