Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni» -  Paola Italia - copertina
Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni» -  Paola Italia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Qual è stato il laboratorio letterario e linguistico del primo libro di poesie di Leopardi, le Canzoni del 1834? Quali i suoi modelli? Questo studio ricostruisce per la prima volta il metodo di lavoro che ha portato Leopardi, attraverso innumerevoli letture - in particolar modo quelle dedicate al Cinquecento -, rivoluzionarie riflessioni sull'estetica e l'arte, e infaticabili rifacimenti, a scrivere una nuova lingua della poesia, in uno stile "vago" e "pellegrino". Intrecciando filologia e analisi linguistica, attraverso l'esame minuzioso delle varianti dei manoscritti delle Canzoni e delle Annotazioni e dei modelli letterari e culturali con cui Leopardi volta a volta si confronta - da Foscolo a Monti, passando da Caro e Montesquieu Paola Italia racconta l'affascinante storia del libro delle Canzoni e l'evoluzione delle sue varie "forme", di correzione in correzione, di variante invariante, seguendo, come Leopardi scrive a Giordani nell'agosto del i823, "quella sudatissima e minutissima perfezione nello scrivere alla quale io soleva riguardare, senza la quale non mi curo di comporre". Perfezione, che era la "ferrata" disciplina (e il segreto) della sua straordinaria poesia.

Dettagli

11 febbraio 2016
294 p., Rilegato
9788843079216

Conosci l'autore

Foto di Paola Italia

Paola Italia

1966

Professoressa di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma, si occupa in particolare ai problemi filologici e linguistici legati alle edizioni dei testi (Gadda, Savinio, Manganelli, Bassani) ed è specializzata nello studio delle varianti d’autore. Ha lavorato alle edizioni critiche del Fermo e Lucia (Dante Isella, Casa del Manzoni, 2006) e dei Canti di Leopardi (Franco Gavazzeni, Accademia della Crusca, 2009), di cui segue il progetto di edizione digitale in collaborazione con le Università di Grenoble e Paris III.Tra le sue pubblicazioni più recenti: Che cos'è la filologia d'autore (Carocci 2010, con Giulia Raboni), Mario Tobino. Bibliografia testuale e critica (1931-2009) (Bibiliografia e informazione 2010, con Giuseppe E. Bonura e Giacomo Contiero),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it