L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le storie dei batteristi, le più belle cita Fabio Stassi nella sua prefazione a questo primo (speriamo di tanti) libro di Mauro Porcu. Fabio Stassi è uno degli autori italiani più interessanti degli ultimi anni, e solo per questo varrebbe la pena di comprare il libro. Perché, come tutto ciò che scrive, anche la prefazione è bellissima. E se una splendida anima come l’autore di Come un respiro interrotto e di L'ultimo ballo di Charlot (entrambi usciti per Sellerio) ha deciso di spendersi per introdurre il libro di un esordiente è perché anche Mauro è una splendida anima che ha tanto da dire e tanto da dare attraverso queste 311 pagine. Le storie dei batteristi, le più belle, sono 16 mini biografie di altrettanti giganti delle percussioni e sono davvero belle perché raccontano le storie di chi, sulle retrovie, costruisce l’architettura ritmica di un brano di successo, di un live indimenticabile, che regge la baracca per tutti spesso senza ricevere lo stesso riconoscimento dei suoi compagni di strada. E sono belle perché sono storie vere, storie di passione e di dedizione allo strumento, di studio matto e disperatissimo, di etica del lavoro, di sacrificio e ancora tanto studio. Perché persino Neil Peart studia ancora con un maestro, si esercita tutti i giorni e sperimenta nuovi suoni, nuovi ritmi, nuove armonie. Ma non basta che una storia sia bella in sé e per sé. Bisogna avere qualcuno che te la sappia raccontare una bella storia per farla diventare tale. E Mauro Porcu lo sa fare in modo quasi magico. Niente fronzoli in questo libro, niente immagini, non servono. C’è Mauro che crea le immagini per il lettore, che lo accompagna in questo meraviglioso viaggio che non si sa bene dove lo porterà senza mai farlo sentire fuori posto o a disagio per la propria ignoranza in materia. E lo fa con la sapienza e la maestria di chi ha prima fatto la gavetta tra le pagine delle riviste di settore. Ma, soprattutto, di chi riesce a trasmettere al lettore questa passione grazie ad anni di studio rigoroso e appassionato di questo meraviglioso strumento che conosce, ama e rispetta, facendo sentire chiunque lo legga, o abbia la fortuna di ascoltarlo, parte di questo mondo. Anche rendendo accessibili a un neofita i tecnicismi più complessi. Le storie dei batteristi, le più belle, sono: John Bonham, Keith Moon, Ginger Baker, Jeff Porcaro, Neil Peart, Joey Kramer, Cozy Powell, Randy Castillo, Ray Luzier, Bobby Jarzombeck, Daniel Adair, Deen Castronovo, Jonathan Mover, Rod Morgenstein, Eric Singer e Vinnie Paul (forse il capitolo più toccante). Ma sono bellissimi anche i ricordi di: Max Roach, Buddy Miles, Earl Palmer, Mitch Mitchell, Louie Bellson, Jim Chapin e Levon Helm. Provate voi ad ascoltare un brano senza batteria o un live. Manca tutto, manca il cuore, manca l’anima, manca tutto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore