Mi mancano solo le Hawaii. Appunti di vita e viaggio di un italiano trapiantato in America
«Ho sognato a occhi aperti la Nba, i grattacieli di New York, Central Park, il Grand Canyon, la Mesa Verde, la Monument Valley, lo Yellowstone, il Mississippi River, le praterie, i bisonti, gli oceani con le foche e le balene, i ghiacci dell'Alaska, le paludi del sud, gli alligatori, le piantagioni di cotone, i cactus, i rodei, il deserto e persino i “tumbleweeds” (quei cespugli che rotolano sempre, portati dal vento quando qualcosa di serio sta per succedere in un film western), gli indiani e la musica nera. A cinquantatré anni posso dire di averle viste tutte queste cose. E molto di più. Sì, perché in un modo o in un altro in America sono stato dappertutto. Mi mancano solo le Hawaii» Dalla prefazione dell'Autore Mi mancano solo le Hawaii nasce dagli appunti di vita e di viaggio di un italiano (pesarese) “trapiantato” in America. L'autore, curioso, appassionato e acuto osservatore delle cose che lo circondano, ha girato gli Stati Uniti in lungo e in largo per lavoro e amicizia, coprendo quarantanove Stati su cinquanta (appunto, Mi mancano solo le Hawaii). Dai sogni di infanzia e giovinezza all'incontro con l'America “in carne e ossa”, col suo fascino, la sua esplosiva vitalità e le sue mille contraddizioni, il tutto visto con occhio mai superficiale ma ricco di un affetto che si è reso sempre più profondo con il trascorrere degli anni. La narrazione parte con i capitoli su New York, mai conosciuta come “turista” ma vissuta dal day one come un complesso e impegnativo luogo di quotidianità. Le pagine sono deliziosi schizzi di una città che solo chi ci vive (e la ama tanto da volerci continuare a vivere) può conoscere: dall'arrivo alla tragicomica avventura della messa a Harlem, fino allo smarrimento in una delle zone più malfamate di Brooklyn... Da New York il libro si sviluppa come un viaggio dalla costa est a quella ovest fino a concludersi – geograficamente – in Alaska, passando per le praterie, il deserto, i grandi fiumi, il Grand Canyon... sempre con leggerezza, legando, intrecciando – talvolta senza alcuna soluzione di continuità – presente e ricordi di infanzia, “pesaresità” nativa e “americanità” acquisita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows