Qualcuno lo ha definito un thriller ma non lo è se si va sul profondo e si cerca di comprendere un uomo rimasto solo dopo la scomparsa della moglie e la partenza di due dei suoi figli. La moglie, la sua Ingeborg, era l'unico tramite col mondo, un mondo da cui ha tolto lentamente anche lei, per farla vivere in silenzio come voleva lui. É una denuncia verso tutti quelli che vedono cosa accade nelle famiglie ma non intervengono e lasciano che sia.
La mia Ingeborg
Libro finalista del Premio Strega Europeo 2024
Premiato come miglior libro dell’anno dai librai norvegesi, bestseller letterario trascinato da una scrittura sferzante, teso come un thriller e commovente come una storia d’amore, La mia Ingeborg è l’intenso racconto di una famiglia che, capeggiata da un uomo distruttivo, va in pezzi.
«La mia Ingeborg ha tutto: storia, stile, ritmo. E un’anima nera come l’inferno». - Luca D’Andrea
«Ciò che Tore Renberg ha realizzato con questa storia è magistrale. Con Tollak, Renberg ha creato il personaggio più complesso e decadente di quest’anno». - BOK365
«Un romanzo furioso, scomodo e intenso, da uno dei nostri migliori narratori. Una bomba di romanzo, che dovrebbe essere letto tutto d’un fiato e che lascerà il lettore stupito, sconvolto e meravigliato. Una storia forte con un linguaggio davvero potente». - VG
«Il libro più forte di questa stagione: un’oscura saga familiare, un pezzo di critica culturale, una bellissima storia d’amore – e un thriller! Correte a comprarlo subito!». - Nettavisen
Tollak è un uomo pieno di contraddizioni: testardo e sensibile, rude e orgoglioso. Un uomo impossibile, a detta di molti. Ormai vecchio e solo, barricato nella sua fattoria, non fa che imprecare contro il mondo che da tempo, per lui, ha smesso di avere senso. L’unica persona che lo teneva attaccato alla vita era lei: sua moglie Ingeborg, amatissima, scomparsa da qualche anno. “Tollak di Ingeborg”, lo chiamava la gente del paese. I suoi due figli, ora adulti, hanno abbandonato la valle, teatro di un’infanzia difficile; oggi vivono in città e passano a trovarlo di rado. Soltanto Oddo è rimasto con lui: “Oddoloscemo”, per i vicini, lo zimbello di tutti, un ragazzo problematico di cui si prende cura da quando, ancora bambino, è stato abbandonato dalla madre. La vita di Tollak, soprattutto negli ultimi anni, è stata avvolta nel silenzio: troppo difficile dare voce alla rabbia che gli brucia dentro. Ma ora è giunto il momento di parlare, di raccontare finalmente la sua verità. Così, l’uomo insiste affinché sua figlia e suo figlio tornino a casa ancora una volta, forse l’ultima. Prima che sia troppo tardi ha bisogno di condividere il suo segreto. O meglio, i suoi segreti: le verità che Tollak ha sempre tenuto per sé sono molte, e sono una più sconvolgente dell’altra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ire 03 luglio 2025Solitudini
-
Giuli_Lec 09 gennaio 2025Spiazzante ma meraviglioso
Ho appena finito di leggere questo libro e il primo gesto spontaneo è stato chiudere il libro e prendere le distanze da Tollak, il suo protagonista. La mia Ingeborg è un racconto breve, ma spiazzante, che lascia il segno. Mi ha sorpreso scoprirmi a empatizzare con Tollak, un personaggio complesso e, per certi versi, sgradevole. Questo ha generato in me un mix di emozioni contrastanti: malinconia, commozione, sgomento e, soprattutto, rabbia. Lo stile di scrittura è magistrale: ogni parola sembra scelta con cura per colpire il lettore e, nonostante la brevità, la storia riesce a essere incredibilmente intensa. Tuttavia, alcune pagine sono state particolarmente difficili da affrontare, sia per i temi trattati che per l'impatto emotivo. Per questo motivo, non lo consiglio a chi cerca una lettura leggera o poco impegnativa. Ho letto una recensione che diceva: 'Alla fine vi darà fastidio essere stati Tollak anche solo per qualche ora.' Non potrei essere più d'accordo: è un libro che lascia un senso di inquietudine e riflessione. ...Povera Ingeborg
-
Monica 02 gennaio 2025Straziante.
Un libro profondo e delicato che parla di varie forme d’amore. Da leggere assolutamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it