Il romanzo di facile lettura, scorrevole, ricorda per chi lo ha letto "Noi i ragazzi dello zoo di Berlino" ma in linea di massima coinvolgente, a stretto contatto con la società attuale. Storie di questo genere se ne sentono fin troppe, ma non tutte vanno a buon fine come questa. Consigliato.
Breve, scabro e fastidiosamente credibile. Il racconto, spesso improntato all'immediatezza di un diario intimo, dell'adolesecnza deturpata di Rebecca Tregianni, nata e cresciuta nella Rhonda Valley, area mineraria del Galles del sud ridotta allo stremo delle risorse umane e materiali dalla crisi degli anni Ottanta e Novanta. Rebecca, in balia di una madre dissestata dall'alcol e di un improbabile e violento patrigno, cerca nello studio e nella musica una possibile via di scampo alla grettezza della sua vita. Nel reiterato tentativo di placare la sua fame ossessiva di riconoscimento e di espellere il dolore da sé, Rebecca non si risparmia la droga, l'alcol e l'autolesionismo, fino alla liberazione dalla morsa del passato, nella scelta di raccontarlo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it