Racconti, centinaia, di pochissime pagine. E tutti con un mondo all'interno. Régis Jauffret fa qualcosa di incredibile, riesce a scrivere quasi microromanzi, dietro ognuno riconosciamo una storia perfetta ed un universo coerente. Coerente e duro, il più delle volte, della durezza che la vita ci ha insegnato, ci insegna e ci insegnerà, ma noi continuiamo a non imparare. Non perdetelo, vi farà compagnia per lungo tempo.
Microfictions
Cinquecento racconti, ognuno di sole due essenziali, travolgenti, spietate pagine, per raccontare gli esseri umani nelle loro più inconfessabili deviazioni e perversioni, nelle loro meravigliose bellezze, nei loro imprevedibili abissi, in tutte le loro inarrestabili derive, in tutto il loro inevitabile perdersi, mentire, fallire, risorgere, odiare, vendicarsi, uccidere, fuggire, ricordare e dimenticare, amare, volare, morire. Un libro che è come un veleno che piano piano ti entra dentro e inizia la sua lenta ma inesorabile opera di distruzione. Oppure come un antidoto che annienta subdolamente le comode certezze e le finte sicurezze che tutti ci siamo costruiti. Cinquecento vite raccontate nelle loro ferite. Alcune devastanti, definitive, totali e senza ritorno. Altre piccole, sul momento non troppo evidenti e all'apparenza risolvibili, ma che invece sappiamo daranno la direzione agli anni che arrivano dopo. Jauffret ci fa sentire - non capire: sentire, come una frustata - che ogni vita ne ha una di ferite, e che nessuno si può salvare da questa possibilità di deriva, che a volte è senza ritorno. Per questo Microfictions è un libro che parla di tutti noi. Considerato da critici e lettori una delle opere più importanti e influenti degli ultimi anni, tradotto in dodici lingue, pubblicato in Francia da Gallimard nel 2018, Microfictions è un'«opera-monstre», uno di quei libri che diventano imprescindibili, dei quali «si deve» parlare e che soprattutto «si deve» leggere, un'impresa letteraria e editoriale quasi folle che testimonia - se ancora ce ne fosse bisogno - come Régis Jauffret, forse ancor più dei grandissimi Emmanuel Carrère e Michel Houellebecq, sia ormai diventato «l'autore», che dalla Francia racconta al mondo i lati meno apparenti, meno accettabili, meno morali, quindi più veri dell'essere umano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ema_ 11 marzo 2024Unico (a parte il seguito...)
-
Federica 27 febbraio 2022Una scoperta
Il tipo di libro che mi sento di consigliare a chi si vuole prendere una pausa dalla lettura. Ho letto il libro in traduzione italiana e ne sono rimasta molto soddisfatta. La capacità dell'autore nel chiudere ogni storia in modo tagliente lascia veramente senza fiato; il modo in cui alcuni temi del quotidiano vengono trattati ed esacerbati fa capire al lettore che tutti siamo vittime dei nostri stessi stati d'animo, delle nostre emozioni e dei nostri pensieri. Uno dei miei libri preferiti, non vedo l'ora di poter leggere anche il secondo volume.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows