Le mie prigioni - Silvio Pellico - copertina
Le mie prigioni - Silvio Pellico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 178 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le mie prigioni
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scritto nel 1832, due anni dopo la liberazione di Pellico dalla fortezza dello Spielberg in Moravia, Le mie prigioni è stato uno dei libri di formazione per la coscienza dell’Italia appena unificata. Silvio Pellico era stato amico di Foscolo e Manzoni, direttore della rivista “Il Conciliatore”, promotore del Romanticismo in Italia e fervente patriota. Ma la lunga detenzione gli permise di rileggere la propria vita come un percorso esemplare, in cui la ricerca affannosa di un motivo interiore prese il sopravvento sulla dimensione pubblica. La fulminea prefazione di De Rienzo ci riavvicina a quest’opera, illuminando le contraddizioni del suo autore ma soprattutto dei suoi lettori di allora.

Dettagli

Tascabile
10 febbraio 1984
416 p.
9788817124607

Valutazioni e recensioni

  •  Luigi
    Profondo

    Leggendolo, ho riscontrato, benché in una loquela antica, una disperazione che immagino possa percepire ancora chi è travagliato tra l'insensatezza della crudeltà umana e l'avversità che ha il mondo per il ravvedersene, anche quando questa dinanzi appare. Questo sentimento ho provato leggendo il diario del letterato S. Pellico, figura spesso ombrata dai corsi di letteratura delle scuole pubbliche, ma che invece meriterebbe d'essere ripresa maggiormente per la consapevolezza che in grado di trasmetterti: ossia di chi affronta la prigione per essere un libero pensatore in primis; ma anche per chi apprende, tra gli ultimi, d'un sistema complesso, vissuto da menti che si ostinano spesso a ridimensionarlo per semplicità, arrogandosi il diritto di infierire sugli altri come prova del loro essere visibili, benché mera illusione, Scorrevole e analitico su d'ogni esperienza vissuta in cella, merita affatto.

Conosci l'autore

Foto di Silvio Pellico

Silvio Pellico

(Saluzzo 1789 - Torino 1854) patriota e scrittore italiano. Completò i suoi studi a Lione, presso un ricco parente, e acquisì una buona cultura francese. Si stabilì poi a Milano e fu amico di U. Foscolo, V. Monti e di altri letterati italiani, entrando in contatto anche con scrittori stranieri di passaggio (Mme de Staël, Stendhal, Byron, A.W. Schlegel, J.C. Hobhouse). Ottenne un vero trionfo con la Francesca da Rimini, rappresentata nel 1815 da Carlotta Marchionni. Inseritosi nei circoli romantici, precettore in casa del conte Porro Lambertenghi, fu uno dei più assidui collaboratori del «Conciliatore» (1818-19). Introdotto nella carboneria da P. Maroncelli, il 13 ottobre 1820 fu arrestato e poi processato e condannato a morte, ma la pena fu commutata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it