Migrazioni nel viaggio dell'essere
Migrazione è il "notevole spostamento di uomini o di animali da una ad un'altra sede, per lo più riconducibile ad abituale o necessario fenomeno". Migrazione è movimento, cambiamento dentro e fuori di noi: migrazione di atomi, di molecole. E poiché ogni mutamento avviene per gradi, nel mutamento qualche cosa cambia e qualcosa rimane, come nella monade. Una migrazione di cellule germinali maschili verso l'ovulo femminile precede il concepimento. Il neonato è nato alla vita in seguito ad una... migrazione, una partenza (parto) dal grembo materno. In botanica, il polline, aiutato dal vento, migra, vola per depositarsi sui fiori e impollinarli. Migrare è allontanarsi, viaggiare, venire a conoscenza di nuovi ambienti, nuovi modi di vita, altri usi e costumi, altre tradizioni, altre culture. Migrare è non chiudersi in un modo fittizio, egoista, che non ha comunicazione con l'altro; è aprirsi all'altro, ricercare e fare proprio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it