Le mille lingue di Roma - Luca Serianni - copertina
Le mille lingue di Roma - Luca Serianni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le mille lingue di Roma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La lingua madre della Città Eterna è il latino, ma davvero gli antichi romani parlavano solo quello? E come siamo passati dal latino al romanesco? Si può dire che Roma non abbia un vero dialetto ma una parlata? Luca Serianni risponde a queste domande partendo dai primi insediamenti etruschi e latini per arrivare alle lingue contemporanee della capitale, passando per la fase cruciale dei Papi medicei del Cinquecento, la cui corte è principale artefice della “toscanizzazione” del volgare parlato a Roma. Ma sono tante le incursioni linguistiche che hanno modificato il romanesco arcaico. “Le mille lingue di Roma” è una mappa che segue le sorti alterne di una lingua forgiata da dinamiche costanti di integrazione e che ha per risultato l’essenziale e originario plurilinguismo della nostra capitale.

Dettagli

Libro universitario
48 p., Brossura
9788832902983

Conosci l'autore

Foto di Luca Serianni

Luca Serianni

1947, Roma

Luca Serianni è stato un docente di Storia della lingua italiana alla Università di Roma - La Sapienza e saggista. Ha condotto indagini sui vari aspetti della storia linguistica italiana.Socio dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia dei Lincei, è stato vicepresidente della Società Dante Alighieri e direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana».Serianni era dottore honoris causa dell’Università di Valladolid e di quella di Atene. Nel 2004 aveva ricevuto all’Accademia dei Lincei il Premio del Ministro dei Beni culturali del Premio per la Filologia e la Linguistica.Viene ricordato anche come autore di una fortunata grammatica dell'italiano. Tra i suoi libri: La lingua poetica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail