I milleuno fantasmi - Alexandre Dumas - copertina
I milleuno fantasmi - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I milleuno fantasmi
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dumas esplora il lato oscuro dell’immaginario collettivo, ma questa volta con una struttura più sperimentale, sfruttando un gioco letterario tanto semplice quanto efficace: e se, in una serata tra amici, ognuno raccontasse l’episodio più spaventoso che abbia mai sentito?


Vampiri, fantasmi, teste mozzate che parlano… Non è esattamente ciò che ci si aspetta da Alexandre Dumas, il maestro dell’avventura, il creatore di eroi immortali come D’Artagnan ed Edmond Dantès. Eppure, il grande scrittore francese subiva particolarmente il fascino del mistero e del soprannaturale. Appassionato di cronaca nera, di leggende e di tutto ciò che potesse alimentare la sua inesauribile immaginazione, Dumas era un fervente collezionista di aneddoti insoliti. Frequentava spiritisti, assisteva a sedute medianiche e amava raccogliere racconti di eventi inspiegabili per poi reinventarli con il suo inimitabile talento narrativo. Ne "I milleuno fantasmi", pubblicato nel 1849, ci restituisce un’opera in grado di offrire al lettore racconti macabri e misteri inquietanti, senza mai perdere l’inconfondibile brio della sua scrittura.

Tropes e temi

Dettagli

19 marzo 2025
260 p., ill. , Brossura
9788865513835

Valutazioni e recensioni

  • Pagine_e_inchiostro
    I milleuno fantasmi

    Con I milleuno fantasmi Dumas sorprende i lettori addentrandosi nel territorio del mistero e del soprannaturale. Lontano dalle sue celebri epopee avventurose, l’autore costruisce un espediente narrativo originale: durante una cena improvvisata tra sconosciuti, riunitisi in seguito a un raccapricciante episodio di cronaca inventato, ogni personaggio racconta un’esperienza inquietante vissuta in prima persona. Il risultato è una raccolta di storie gotiche che spaziano tra fantasmi, apparizioni e teste, con lo stile dissacrante e ironico che contraddistingue Dumas. L'opera gioca con il gusto ottocentesco per il mistero e lo spiritismo, di cui l’autore stesso fu grande appassionato; frequentatore di sedute medianiche e collezionista di aneddoti insoliti, l’autore ha trasposto il fascino per l’invisibile in materia narrativa. La struttura, con il suo gioco metaletterario, permette un intreccio tra racconto macabro e contesto storico. I riferimenti alla violenza della Restaurazione e alle tensioni sociali della Rivoluzione Francese aggiungono profondità all’opera, unendo invenzione fantastica e critica sociale realistica. Un Dumas insolito, ma capace di rendere avvincente anche il soprannaturale. L’edizione di Abe, come sempre, arricchisce il volume con una veste grafica curata ed elegante.

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore