Questo libro a diversi punti a suo favore. Il primo è che è scritto da una mamma che "ci è passata". E non trenta anni fa. I suggerimenti di una mamma che ha vissuto e risolto recentemente un tuo stesso problema suonano molto sensati e incoraggianti. Il secondo pregio sta nel rigore con il quale è scritto. Come un testo scientifico si rimanda puntualmente alla bibliografia di riferimento. Infine nel testo non si forniscono ricette preconfezionate e (ancora più importante) non viene dato alcun giudizio sulle scelte educative dei genitori. Bel libro. Lo consiglierei anche a chi non ha bambini con problemi di sonno e a chi è in attesa dell'arrivo di un bimbo.
Il mio bambino non mi dorme. Come risolvere i problemi di sonno dei propri figli
Quante volte si sveglierà mio figlio questa notte? Quanto tempo impiegherà per riaddormentarsi? Queste sono solo alcune delle domande che affliggono mamme e papà al momento della nanna. Le difficoltà ad addormentarsi e i risvegli notturni dei bambini mettono a dura prova i genitori che si sentono sempre più stanchi e sfiduciati nelle loro competenze. Ad essi è dedicato questo libro nel quale l’autrice, traendo spunto dal meglio dei vari "metodi" già esistenti e dalla propria esperienza personale, ha elaborato una nuova ed efficace via, valida per ogni bambino, per risolvere i problemi di sonno. I genitori impareranno a: - conoscere la fisiologia del sonno - riconoscere i condizionamenti culturali della società - osservare i comportamenti del bambino - costruire e applicare un proprio programma "di viaggio" - insegnare al proprio figlio ad addormentarsi da solo - anticipare (o posticipare) l’ora della nanna Conoscendo meglio le esigenze del bambino, bilanciando i bisogni dei genitori con le sue necessità, si raggiungerà un equilibrio di cui potrà godere tutta la famiglia in linea con il proprio progetto educativo. Sara Letardi, sposata e madre di tre figli, vive a Roma. Si è laureata in Fisica con una tesi in in fisica dei biosistemi e per diversi anni ha lavorato presso enti di ricerca, pubblicando diversi articoli su riviste specializzate. Dopo la nascita dei suoi figli ha iniziato ad interessarsi a tematiche legate all'allattamento, alla crescita dei bambini e, in particolare, ai problemi relativi alla gestione del sonno infantile. Svolge attività divulgativa su web ed è moderatrice delle liste “estivillnograzie” (per aiutare i genitori a trovare soluzioni “dolci” per il sonno dei propri figli) e “pannolinilavabili” (rivolta ai genitori attenti alle tematiche ambientali per la crescita dei propri figli). In collaborazione con un gruppo di mamme, partecipa alla gestione di un blog sull'allattamento e l'alimentazione dei bambini. Per la stesura di questo libro ha coniugato l'esperienza maturata nella sua attività di ricerca con il proprio vissuto di madre, avvalendosi anche dei contributi della community delle mamme in rete.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Formato:
- 
                                        Lingua:Italiano
- 
                                        Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        ANNA TERUZZI 10 febbraio 2012
- 
        FLAVIO SCAGLIOTTI 10 novembre 2010Sei la mamma (o il papà) di un piccolino che ti regala notti insonni e pianti serali inconsolabili, sei al limite della tua resistenza, ti dibatti tra mille dubbi educativi che la situazione impone alla tua novella responsabilità genitoriale e tra i mille consigli che parenti, amici, conoscenti (ma dubbi non ne hanno mai, loro?) non vedono l’ora di dispensarti. Occhiaie profonde e passo incerto, ti dirigi verso lo scaffale di una libreria cercando conforto… ecco che decine di titoli ti occhieggiano, pronti ad regalarti metodi certi ed infallibili per sedare il pargolo! In mezzo a questa roboante massa di sapienza, forse scoprirai questo volumetto, dalla cui copertina una bimba sorride tranquilla: il mio consiglio da mamma (che è stata molto somigliante a quella sopra descritta) è di provare a leggerlo. Questo libro non contiene ricette miracolose, né rigidi (ma forse un po’ superficiali) programmi preconfezionati, ma ricostruisce un panorama completo e –finalmente- scientificamente ben fondato del “fenomeno sonno” nei bambini, offrendoti alcune importanti chiavi di lettura e qualche strumento utile per interpretare e gestire il complicato “mondo della nanna” dei nostri bimbi. 
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
 
                             
                 
             
                 
                         
                         
                        