Questo libro a diversi punti a suo favore. Il primo è che è scritto da una mamma che "ci è passata". E non trenta anni fa. I suggerimenti di una mamma che ha vissuto e risolto recentemente un tuo stesso problema suonano molto sensati e incoraggianti. Il secondo pregio sta nel rigore con il quale è scritto. Come un testo scientifico si rimanda puntualmente alla bibliografia di riferimento. Infine nel testo non si forniscono ricette preconfezionate e (ancora più importante) non viene dato alcun giudizio sulle scelte educative dei genitori. Bel libro. Lo consiglierei anche a chi non ha bambini con problemi di sonno e a chi è in attesa dell'arrivo di un bimbo.
Il mio bambino non mi dorme. Come risolvere i problemi di sonno dei propri figli
Le difficoltà ad addormentarsi e i risvegli notturni dei bambini mettono a dura prova i genitori che si sentono sempre più stanchi e sfiduciati nelle loro competenze. Ad essi è dedicato questo libro nel quale l'autrice, traendo spunto dal meglio dei vari "metodi" già esistenti e dalla propria esperienza personale, ha elaborato una nuova ed efficace via, valida per ogni bambino, per risolvere i problemi di sonno. I genitori impareranno a: conoscere la fisiologia del sonno; riconoscere i condizionamenti culturali della società; osservare i comportamenti del bambino; costruire e applicare un proprio programma "di viaggio"; insegnare al proprio figlio ad addormentarsi da solo; anticipare (o posticipare) l'ora della nanna. Conoscendo meglio le esigenze del bambino, bilanciando i bisogni dei genitori con le sue necessità, si raggiungerà un equilibrio di cui potrà godere tutta la famiglia in linea con il proprio progetto educativo.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2016
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        ANNA TERUZZI 10 febbraio 2012
 - 
        FLAVIO SCAGLIOTTI 10 novembre 2010
Sei la mamma (o il papà) di un piccolino che ti regala notti insonni e pianti serali inconsolabili, sei al limite della tua resistenza, ti dibatti tra mille dubbi educativi che la situazione impone alla tua novella responsabilità genitoriale e tra i mille consigli che parenti, amici, conoscenti (ma dubbi non ne hanno mai, loro?) non vedono l’ora di dispensarti. Occhiaie profonde e passo incerto, ti dirigi verso lo scaffale di una libreria cercando conforto… ecco che decine di titoli ti occhieggiano, pronti ad regalarti metodi certi ed infallibili per sedare il pargolo! In mezzo a questa roboante massa di sapienza, forse scoprirai questo volumetto, dalla cui copertina una bimba sorride tranquilla: il mio consiglio da mamma (che è stata molto somigliante a quella sopra descritta) è di provare a leggerlo. Questo libro non contiene ricette miracolose, né rigidi (ma forse un po’ superficiali) programmi preconfezionati, ma ricostruisce un panorama completo e –finalmente- scientificamente ben fondato del “fenomeno sonno” nei bambini, offrendoti alcune importanti chiavi di lettura e qualche strumento utile per interpretare e gestire il complicato “mondo della nanna” dei nostri bimbi.
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it