Il mio nome è nessuno (Colonna Sonora) - CD Audio di Ennio Morricone
Il mio nome è nessuno (Colonna Sonora) - CD Audio di Ennio Morricone
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il mio nome è nessuno (Colonna Sonora)
Attualmente non disponibile
20,50 €
20,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Beat Records è lieta di ristampare su CD la colonna di Ennio Morricone per il cult western ''Il mio nome è nessuno'' diretto nel 1973 da Tonino Valerii, interpretato da Terence Hill, Henry Fonda, Leo Gordon, Jean Martin, Geoffrey Lewis, Piero Lulli, Benito Stefanelli, R.G. Armstrong, Alexander Allerson, Franco Angrisano, Mario Brega, Marc Mazza, Remus Peets, Antoine Saint John. Ennio Morricone ha composto uno dei commenti più amati dai suoi fans nel mondo utilizzando elementi tipici della sua genialità come il fischio di Alessandro Alessandroni, la voce di Edda Dell'Orso (e tanti altri solisti di grande valore) mescolati però anche ad alcune innovazioni sonore come in ''Mucchio Selvaggio'', dove il compositore azzarda addirittura l'inserimento de La Cavalcata delle Valchirie di Wagner. Questo CD è stato realizzato utilizzando i master stereomono della sessione originale con la durata totale di 74:21. Mastering a cura di Claudio Fuiano, note di produzione a cura di Andrea Morandi,Layout grafico a cura di Daniele De Gemini.

Dettagli

8 aprile 2021
Colonna sonora
8032539495363

Conosci l'autore

Foto di Ennio Morricone

Ennio Morricone

1928, Roma

È stato un compositore. Allievo di Petrassi, ma anche suonatore di tromba in orchestrine da ballo, si divide sin dall'inizio tra una libera adesione al serialismo (Musica per 11 violini, 1958) e la musica leggera. Approdato alla musica per film, diviene celebre con i western di Sergio Leone (da Per un pugno di dollari, 1964, a Giù la testa, 1971) e per i duraturi sodalizi con registi come Bertolucci, Bellocchio, Pontecorvo, Pasolini, Montaldo, Bolognini, Petri, Verneuil, Argento, Tornatore, i fratelli Taviani, Joffé, De Palma, per un totale di moltissime colonne sonore, nelle quali, fra momenti di ripetitività, spiccano interessanti episodi di sperimentalismo. Ricordiamo tra le tante I pugni in tasca (Marco Bellocchio, 1965), La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it