Mirtilli o L'importanza delle piccole cose - Henry David Thoreau - copertina
Mirtilli o L'importanza delle piccole cose - Henry David Thoreau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Mirtilli o L'importanza delle piccole cose
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I temi centrali di questo breve saggio coincidono con due capisaldi del pensiero di Thoreau: le “piccole cose” e l’educazione. Se ci si chiedesse cosa sia più importante fra un discorso politico e un mirtillo, la maggior parte delle persone sceglierebbe il primo. Eppure, come possiamo stabilire in modo assoluto cosa è davvero essenziale? Thoreau opera un rovesciamento sorprendente parlando proprio dei mirtilli, un frutto all’apparenza minuto ma ricco di meraviglia, attraverso pagine che intrecciano storia, dinamiche sociali e potenti descrizioni poetiche tutte imperniate su una piccola bacca scura. Raccogliere frutti selvatici diviene per lui una metafora di libertà: un’occasione per ritirarsi nella natura, riscoprendo la propria vitalità e il senso di un’armonia profonda con l’ambiente circostante.

Dettagli

26 settembre 2025
72 p., Brossura
9791255842767

Valutazioni e recensioni

  • books_always_in_my_heart
    una grande riflessione

    Henry D. Thoreau ci propone, tramite questo breve ma prezioso saggio, una visione nuova e più profonda dei mirtilli. Dal loro legame con la natura, con i nativi americani ed infine con l'uomo moderno. Ci mostra tutti quei segreti, ma anche ovvietà e dettagli che insieme creano la meraviglia dell'esistenza di queste bacche. E se paragonassimo la nostra esistenza ad esse? Di cosa ci accorgeremmo? Thoreau in modo un po' cinico e, a mio parere, leggermente umoristico, ci dà delle risposte sincere e schiette ed il punto è: vale davvero la pena progredire per abbandonare certi equilibri, certi legami con la natura e le stagioni? Noi, in quanto esseri umani, possiamo tendere a un'esistenza slegata dalla natura e ciò che essa ci dona? Questa lettura mi ha fatta tornare con la mente al primo lockdown del 2020 quando, chiusa tra le quattro mura di casa, mi sentivo slegata più che mai dal mondo esterno ma, allo stesso tempo, legata più che mai ai processi naturali. Dalla mia finestra ho osservato, per mesi, gli alberi che da nudi, spogli ed infreddoliti cominciarono a riempirsi dei primi germogli e poi, man mano che si avvicinava la primavera, coronarsi delle loro meravigliose chiome verdi. Noi non c'eravamo, eravamo spariti, e, nonostante ciò, la Natura andava avanti come se nulla fosse sbattendoci in faccia la realtà: lei proseguirà, noi invece, alienati da questa società frenetica ed urbana, sempre più distaccati da essa, ci fermeremo. È stato in quel periodo che mi sono accorta realmente della sua bellezza e dell'importanza che essa ricopriva nella mia vita. Un insegnamento che da allora cerco di portare sempre con me e di ricordarmi di non dare più per scontato quanto, il contatto con la natura, possa risanare ogni ferita se ci si approccia ad essa con animo puro ed umile

Conosci l'autore

Foto di Henry David Thoreau

Henry David Thoreau

1817, Concord (Massachusetts)

Henry David Thoreau è stato uno scrittore statunitense. Interprete radicale del pensiero trascendentalista di R. Emerson, studiò a Harvard, ma dopo i brevi anni (1837-41) dedicati all’insegnamento nella scuola privata fondata dal fratello John, preferì fare della sua vasta cultura un uso strettamente personale. Sue uniche forme di «impiego» furono, in seguito, il lavoro intermittente nella fabbrica di matite di proprietà del padre e (dal 1841 al 1843) la gestione parziale di casa Emerson, dove ricevette in cambio ospitalità. Riconosciuto come uno degli esponenti del cosiddetto «rinascimento americano», T. trascorse l’intera esistenza nella quieta Concord, facendone la capitale di un pianeta della mente, dal quale non volle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it