Missa Concertata / Dixit Dominus - CD Audio di Georg Friedrich Händel,Giovanni Paolo Colonna
Missa Concertata / Dixit Dominus - CD Audio di Georg Friedrich Händel,Giovanni Paolo Colonna
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Missa Concertata / Dixit Dominus
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Leonardo García Alarcón mette a confronto due opere monumentali: una Messa concertata di Giovanni Paolo Colonna (maestro di cappella della Basilica di San Petronio a Bologna) e il celebre Dixit Dominus composto da Georg Friedrich Händel a Roma nel 1707. Un affascinante parallelismo tra la prima registrazione di un capolavoro dimenticato e una nuova interpretazione di una delle più fulgide creazioni del giovane Händel, rapito dalla scoperta del Barocco italiano.

Dettagli

25 aprile 2025
5400439004702

Conosci l'autore

Foto di Georg Friedrich Händel

Georg Friedrich Händel

1685, Halle

Compositore tedesco.La vita. il trasferimento a londra. Figlio di un barbiere-cerusico, ricevette la prima istruzione musicale da F.W. Zachow, organista della Liebfrauenkirche a Halle. Incominciò a comporre a dieci anni; ma poiché suo padre era contrario alla carriera di musicista, nel 1702 entrò all'università di Halle per studiarvi diritto. Lo stesso anno divenne organista del duomo; l'anno seguente lasciò Halle per Amburgo, dove suonò in orchestra sotto la direzione di R. Keiser e conobbe J. Mattheson. Il suo primo melodramma, Almira, parte in italiano e parte in tedesco, fu rappresentato ad Amburgo nel 1705; ad esso ne seguirono altri tre, ora perduti. Nel 1706 raggiunse l'Italia, dove divenne in breve famoso come compositore di melodrammi e dove rappresentò il suo primo oratorio, La Resurrezione,...

Foto di Giovanni Paolo Colonna

Giovanni Paolo Colonna

1637, Bologna

Compositore e organista. Studiò a Roma con G. Carissimi e O. Benevoli. Risiedette a Bologna, dove fu organista (1659) e maestro di cappella (dal 1674) a S. Petronio e per quattro volte «principe» dell'Accademia filarmonica; si dedicò anche alla costruzione di organi e fondò una scuola musicale che divenne famosa. Ebbe una vivace polemica con Corelli, del quale criticò un passaggio della Terza sonata dell'op. 2. Compose 4 opere, 13 oratori, molta musica vocale sacra, nella quale adotta sia lo stile bicorale a cappella sia lo stile monodico e concertato, dimostrandosi, al di là di certi riferimenti ai modelli della scuola polifonica romana, originale armonista e melodista, particolarmente abile nel trattamento delle voci.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it