La missione del dotto - J. Gottlieb Fichte - copertina
La missione del dotto - J. Gottlieb Fichte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La missione del dotto
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Queste cinque lezioni di educazione morale, che Fichte tenne a Jena nel 1794, sono il suo capolavoro. L'Io trascendentale di Kant diveniva l'Io puro, presente nell'autocoscienza di ogni singolo, e il noumeno diveniva il non-Io, interno e non esterno allo spirito; e la legge morale esigeva l'unificazione della realtà naturale e umana, sicché la cultura era il mezzo necessario per tendere a quel fine supremo. Di qui la funzione del dotto, concepito come l'educatore del genere umano: il maestro vero è colui che è impegnato ad accendere nelle anime il fuoco della passione filosofica. Tuttavia, anche in un'età fortemente materialistica come la nostra, giova e suscita qualche dubbio il tentativo idealistico di spiritualizzazione della natura; e resta valido il concetto della funzione morale della cultura, che qui la quinta lezione, in polemica con Rousseau, validamente difende.

Dettagli

28 febbraio 2022
Libro universitario
172 p., Brossura
9788842547921

Conosci l'autore

Foto di J. Gottlieb Fichte

J. Gottlieb Fichte

1762, Rammenau

Filosofo tedesco. Fichte è stato il continuatore del pensiero di Kant, e l'iniziatore dell'idealismo tedesco. Principio di tutto, per Fichte, è l'io, che pone sé stesso e al contempo oppone a sé stesso un non-io (la natura) per poter affermare la sua libertà. La filosofia di Fichte esercitò un grande influsso sui romantici, soprattutto perché intendeva la realtà non come  un dato esterno all'uomo, ma come il prodotto della sua libera attività spirituale. Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale della Germania incitando il suo popolo a combattere contro Napoleone.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it