La mistagogia del Santo Spirito - Fozio  - copertina
La mistagogia del Santo Spirito - Fozio  - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La mistagogia del Santo Spirito
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fozio (813-893 ca.) è probabilmente l'autore bizantino più noto del suo tempo. Conosciuto soprattutto per la sua monumentale Bibliotheca, fu in realtà autore fecondo sia nel campo degli studi sacri che in quello degli studi profani. Quasi duecento anni prima dello "scisma d'Oriente", dopo aver ricoperto la carica di patriarca di Costantinopoli, nella Mistagogia accusa chi, nella Chiesa romana, voleva modificare il Credo in modo che vi si affermasse che lo Spirito Santo procede non solo dal Padre - come nella sua antica redazione - ma anche dal Figlio, con pesanti ricadute sulla teologia trinitaria la cui gravità egli paragona a quella delle grandi eresie dei secoli III e IV. Primo trattato orientale su questa delicata questione teologica (il Filioque) che divide tuttora la Chiesa cattolica da tutte le Chiese ortodosse e dalle antiche Chiese orientali, l'opera fu riscoperta in Occidente in età umanistica ed è stata per cinque secoli oggetto di feroce censura da parte delle autorità religiose. Pubblicata per la prima volta da Joseph Hergenröther nel 1857 sulla base di pochi e non selezionati manoscritti, la Mistagogia appare ora nella prima edizione critica approntata con criteri moderni. La traduzione italiana e l'agile commento che accompagnano il testo rendono accessibile l'opera al pubblico interessato a una delle più affascinanti e attuali dispute teologiche della storia del Cristianesimo. Premessa di Luciano Canfora.

Dettagli

26 luglio 2018
LXXXI-140 p., Brossura
9788843092734

Conosci l'autore

Foto di Fozio

Fozio

(820 ca - Costantinopoli 891 ca) erudito bizantino. Patriarca di Costantinopoli negli anni 858-867 e 878-886, fu strenuo difensore della tradizione apostolica e culturale dell’Oriente. Al circolo di eruditi che si era formato attorno a lui si deve la riforma della scrittura greca e la conservazione di gran parte delle opere classiche in greco da noi possedute. Infaticabile studioso egli stesso, F. compose nell’858 un riassunto di 279 opere storiche e teologiche, la Biblioteca (o Myriobiblion), monumento dell’erudizione bizantina, fondamentale per la conoscenza di opere andate successivamente perdute.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it