(820 ca - Costantinopoli 891 ca) erudito bizantino. Patriarca di Costantinopoli negli anni 858-867 e 878-886, fu strenuo difensore della tradizione apostolica e culturale dell’Oriente. Al circolo di eruditi che si era formato attorno a lui si deve la riforma della scrittura greca e la conservazione di gran parte delle opere classiche in greco da noi possedute. Infaticabile studioso egli stesso, F. compose nell’858 un riassunto di 279 opere storiche e teologiche, la Biblioteca (o Myriobiblion), monumento dell’erudizione bizantina, fondamentale per la conoscenza di opere andate successivamente perdute.