Il mistero della matrioska
La poesia di Michelino Fistetto attraversa l'esistenza, per dove l'animo non si sforza di comprendere, ma di sentire l' oltre' ragione, scoprendo l'enigma pronto a risolversi in mistero d'amore. La parola poetica diventa confluenza di profonde allusioni ai motivi dell'esistenza, vissuti in prima persona dal poeta come momenti del comprendere, durante i quali affacciarsi al non confine tra la vita ed il morire; tra la differenza delle espressioni ed il ripetersi dei contenuti delle emozioni, mai lontani nell'accompagnare l'uomo fin nel remoto del suo ascoltarsi. Il poeta ritorna ad essere un moderno Orfeo, nella composizione poetica di Fistetto, neppure tentato a voltarsi indietro, per rivedere la sua Euridice nel cronotopo del aldilà': l'uno si rende molteplice nella somiglianza dei caratteri, pertanto basta guardare avanti perché il ritorno si traduca in riconoscimento dell'assente come presenza di richiamo. Presenza senz'altro memoriale, ma non di un passato trascorso: il presente è il tempo del desiderio ritrovato, finalmente. Se non nella realtà, almeno nella veggenza della scena, poeticamente ri-figurato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:8 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it