â??Le misturanze. Dormiveglia irlandeseâ?? di Luca Ragazzini Romanzo del non-detto e del sospeso, â??Le misturanzeâ?? è il racconto di una vita dalla nascita alla maturità : Ester è figlia di un padre insegnante precario con velleità da professore universitario e di una madre casalinga che si sente intrappolata in una vita che non risponde appieno alle sue aspettative e in un ambiente familiare soffocante, caratterizzato dalle continue ingerenze dei cugini facoltosi. La venerazione del marito per Lorenzo, sedicente ricercatore e autore di svariati saggi a tema storico, nonché la sudditanza nei confronti di Vanessa, imprenditrice con una evidente mania di controllo, opprimono la donna: lei desidererebbe un marito che si assuma le proprie responsabilità e prenda una buona volta una decisione nella vita, ma lui si lascia trasportare inerte dagli eventi, cullandosi nella sicurezza data dalla â??busta arancioneâ?? che a più riprese nel corso del racconto Vanessa gli porge di nascosto (ma non troppo). Questo malcontento la donna non lo esprimerà mai apertamente, né farà nulla di concreto per mutare la situazione, ma una sottile vena di malessere si trasmetterà subdolamente alla figlia, che sin da piccola avvertirà un continuo disagio nei rapporti interpersonali. E così Ester crescerà tutto sommato senza grandi scossoni esistenziali, ma dovendo continuamente confrontarsi con qualcosa di irrisolto che, da un lato, la renderà riflessiva e sensibile alle ingiustizie della società contemporanea, ma dallâ??altro farà sì che le sue relazioni con il prossimo siano sempre superficiali e temporanee. Lâ??unica stella fissa nella sua esistenza (e chissà , forse ancora di salvezza per costruirsi un futuro diverso?) sarà lâ??anziano zio Vincenzo, appassionato e profondo conoscitore dellâ??Irlanda e del suo folclore. Anche Vincenzo è una figura irrisolta, poiché nella sua amatissima Irlanda â?? non ci è dato sapere perché â?? non è mai stato, né mai si deciderà ad andare, cullandosi nei sogni e nelle illusioni di un eterno dormiveglia irlandese. Tuttavia, mostrando nei confronti della nipotina un affetto che da altri le è lesinato, sarà per lei sostegno lungo il corso della vita e la aiuterà a elaborare un rancore antico, che risale addirittura a prima delle sua nascita. Scritto con un linguaggio fluido e scorrevole, il romanzo trascina il lettore pagina dopo pagina lungo il percorso di crescita â?? fisica e psicologica â?? di Ester, nonché attraverso i cambiamenti sociali e di costume che hanno luogo in Italia a partire dalla fine degli anni Settanta fino ai nostri giorni. Una lettura interessante sotto più punti di vista, quindi, caldamente consigliata a chi ama le saghe familiari.
Le misturanze. Dormiveglia irlandese
Ester nasce in una famiglia povera ma dignitosa. Ha una madre volitiva, un padre supplente alle scuole superiori che sogna la ribalta della ricerca universitaria… ? … due zii benestanti che non mancano di offrirle il loro appoggio economico, e uno zio più anziano, imprevedibile, estroso e follemente innamorato dell’Irlanda e della sua musica tradizionale. ? Divide la sua vita tra la modesta casa di Roma e le visite periodiche alla sontuosa villa degli zii, nella Bassa Tuscia, conducendo una quotidianità apparentemente simile a quella di tante altre bambine. ? Ma, anno dopo anno, un tarlo sotterraneo, facile da avvertire ma difficile da spiegare, minerà il suo rapporto con un membro della famiglia, fino a trasformarlo in un’ostilità strisciante, non dichiarata e non controllabile. ? Il mondo andrà avanti per la sua strada, con il consueto spettacolo di nascite, crescite e addii alla vita, ma Ester ne avvertirà solo il lato sfuggente, fatto di appigli scivolosi e certezze che si disgregano di fronte a una realtà in continua evoluzione. ? La voce di un anziano, però, sa scavare sentieri profondi. Arriva dove gli occhi non vedono, offre punti di riferimento a chi, pur cercandoli, non li ha mai trovati e, se ascoltata con attenzione, sa come conferire forma a quella lunga e personale ricerca dell’identità che è la vita. ? Ormai adulta, in un mondo agitato e sofferente, Ester vi si affiderà e, seguendo le sue bizzarrie, troverà il modo di confrontarsi con le corde più riposte dell’animo umano, quelle che conoscono solo il silenzio e l’immobilità; e solo in presenza di eventi straordinari accettano di vibrare, rilasciando così il loro suono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TATIANA TROVA 17 aprile 2021
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows