È più un libro autobiografico che un libro di divulgazione scientifica. Un curriculum di 160 pagine con aneddoti continui sul dietro le quinte delle più importanti pubblicazioni dell'autrice. Aneddoti inutili che prendono il posto di spiegazioni basilari che invece servirebbero al lettore (quali sono le differenze tra Neanderthal e Sapiens al punto di parlare di 2 specie diverse e non di razze? Devo cercare su google? Cosa sono i "livelli" di una zona archeologica di cui parla continuamente, come sono definiti?). Ho lavorato nel mondo della ricerca ed è evidente che l'intenzione dell'autrice è mostrare ai suoi pari quando è brava e quanto è importante il suo laboratorio, nessuna intenzione di divulgare a chi non è nel settore.
Misurare la storia. La nuova linea del tempo dell'evoluzione umana
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,20 €
L’arrivo dell’Homo sapiens in Europa, i processi che ne hanno favorito il successo adattivo e le cause che hanno portato all’estinzione dei Neandertaliani sono avvenimenti fondamentali per la storia dell’evoluzione umana, ma siamo lontani dalla ricostruzione di una cronologia chiara di questo periodo cruciale. Il radiocarbonio, il metodo di datazione più utilizzato in archeologia, non permette sempre di ottenere datazioni abbastanza precise e accurate per comprendere a pieno alcuni passaggi rilevanti. La sfida dell’autrice e della sua squadra è quella di migliorare le potenzialità del radiocarbonio, aumentando le sue capacità di risoluzione temporale. Il suo utilizzo per lo studio dei siti archeologici europei potrebbe rivoluzionare gli scenari ipotizzati fino a oggi, permettendoci di rispondere alle tante domande che ancora restano aperte sulla storia di questo periodo fondamentale per l’evoluzione umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:7 giugno 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Terry18 16 luglio 2024un curriculum di 160 pagine
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it