Il mito che insegna: il Napoli di Vinicio. Tra «calcio totale», «futebol bailando» e futuro prossimo
Nell’immaginario collettivo, non solo quello dei tifosi partenopei, il Napoli di Luis Vinicio occupa un posto privilegiato, al punto da essere diventato pietra di paragone per chi intende discutere di calcio-spettacolo. A ben vedere, quella squadra era figlia di un felice connubio, tra la precisione organizzativa del ‘calcio totale’ olandese e la vocazione al divertimento tipica del futebol bailado brasiliano. Vinicio ha saputo amalgamare sapientemente le due filosofie calcistiche, ottenendo un risultato che ha esaltato le qualità individuali mettendole, però, al servizio di un collettivo che ha rasentato la perfezione. E poco importa se quel Napoli non ha vinto lo scudetto per un soffio, perché da allora è comunque entrato a far parte del mito. Quel mito che ancora oggi può insegnare qualcosa a chi è disposto a far tesoro delle lezioni della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:22 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it