La mitologia spiegata ai truzzi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,80 €
Se i truzzi hanno imparato ad apprezzare l'arte, perché non introdurli a un altro affascinante aspetto della cultura, ossia il mito? Gli amorazzi extraconiugali di Zeus, le gare musicali di Apollo e Marsia versione "X Factor", le sfighe di Edipo, i viaggi di Ulisse turista controvoglia e quelli di Enea rifugiato, la rappresentazione maschilista delle donne e quella sorprendente della fluidità dei generi: il mito classico è storico e insieme eterno, sembra lontano ma ci è più vicino di quanto pensiamo. Con una buona dose di libertà e ironia, la mitologia greco-romana viene qui rivisitata, criticata e commentata, ma soprattutto raccontata in modo semplice e divertente. Lo scopo è farci sorridere ma anche toccare i grandi temi universali che ci rendono umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it