La molteplicità: una categoria barocca per «Lo cunto de li cunti»
Lo cunto de li cunti (1634-1636) di Giovan Battista Basile (1572 c.a.-1632) è uno dei capolavori della letteratura barocca, archetipo delle raccolte europee di fiabe letterarie. A partire dalla tendenza della critica che ha da tempo individuato il suo stretto legame con la compagine culturale della prima metà del XVII secolo, il volume indaga il Cunto utilizzando come chiave di lettura una delle categorie associate al Barocco artistico e letterario: la molteplicità. Il focus dell’indagine è dunque la ricerca di quegli elementi – strutturali, tematici e stilistici – che veicolano la complessità di questa categoria. Si intende in tal modo confermare il valore alto e colto di un’opera che accoglie e rielabora, in un’articolata macchina narrativa, una pluralità di motivi e materiali, tratti anche dal folklore napoletano, configurandosi così come uno dei possibili modi per raccontare la modernità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows