La molteplicità: una categoria barocca per «Lo cunto de li cunti»
"Lo cunto de li cunti" (1634-1636) di Giovan Battista Basile (1572 c.a.-1632) è uno dei capolavori della letteratura barocca, archetipo delle raccolte europee di fiabe letterarie. A partire dalla tendenza della critica, il volume indaga il "Cunto" utilizzando come chiave di lettura una delle categorie associate al Barocco artistico e letterario: la molteplicità. Il focus dell'indagine è la ricerca di quegli elementi – strutturali, tematici e stilistici – che ne veicolano la complessità. Un'opera che accoglie e rielabora una pluralità di motivi e materiali, tratti anche dal folklore napoletano, configurandosi così come uno dei possibili modi per raccontare la modernità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:19 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it