I mondi di ieri. Alle origini della Terra - Thomas Halliday - copertina
I mondi di ieri. Alle origini della Terra - Thomas Halliday - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I mondi di ieri. Alle origini della Terra
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un viaggio emozionante nel passato remoto del nostro pianeta, dall’era glaciale all’apparizione della vita. Una illuminante biografia della Terra, tra geologia, biologia, estinzioni e la continua evoluzione dell’ecologia del nostro pianeta.


Quando pensiamo alla Terra, fatichiamo a immaginarla diversa da come la conosciamo. In realtà il nostro pianeta è cambiato moltissimo nel corso della sua lunga esistenza. L’Antartide, durante l’Eocene, era ricoperto di foresta tropicale e popolato da pinguini giganti. C’erano isole, ormai scomparse, abitate da elefanti nani. Gli Pterodattili, padroni del cielo, volavano seguendo un particolare ritmo. Ad un tratto, un gigantesco asteroide sembrava addirittura aver distrutto la vita sul pianeta, ma in realtà l’ha solo spinta a mutare. Questo libro è un’esplorazione della Terra sin dai suoi albori, un racconto affascinante dei cambiamenti che si sono verificati durante la sua storia e dei modi in cui la vita ha saputo adattarsi per evitare di scomparire. Un viaggio entusiasmante che ci porta nelle savane del Kenya pliocenico, a osservare un pitone a caccia di australopitechi; tra le saline del bacino vuoto di quello che sarà il mar Mediterraneo, proprio mentre si riversa l’acqua del Miocene nell’oceano Atlantico; fin sotto le pozze poco profonde di Ediacara, nell’Australia sudoccidentale, luogo d’origine di alcune forme di vita pluricellulare. Thomas Halliday, pluripremiato paleobiologo ed eccezionale narratore, ci conduce alla scoperta di meravigliosi e sorprendenti paesaggi antichi, in una vastissima quanto accurata panoramica sul passato, sul presente e sul futuro del nostro pianeta. Illustrandoci come si formano gli ecosistemi, come le specie migrano, muoiono e vengono sostituite, come si adattano e collaborano, Halliday ci dimostra quanto la vita sulla Terra sia stata e sia tenace. Ma ci ricorda, anche, quanto il nostro mondo sia fragile e in equilibrio precario e, proprio per questo, quanto sia importante salvaguardarlo.

Dettagli

12 settembre 2023
448 p., Rilegato
9788834613931

Conosci l'autore

Foto di Thomas Halliday

Thomas Halliday

Thomas Halliday è Associate Research Fellow presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Birmingham. La sua tesi di dottorato ha vinto la Linnean Society Medal per il miglior lavoro di ricerca (o studio) in scienze biologiche del Regno Unito e ha vinto la Hugh Miller Writing Competition nel 2018. È cresciuto a Rannoch, nelle Highlands scozzesi. Vive a Londra con la sua famiglia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail