Un mondo tutto mio. Diario dei sogni - Graham Greene - copertina
Un mondo tutto mio. Diario dei sogni - Graham Greene - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Un mondo tutto mio. Diario dei sogni
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Per la prima volta tradotto in italiano, questo volumetto che contiene una Nota di Vittorio Lingiardi, ci accompagna in quel mondo al di là del tempo dove, scrive Greene, la vera felicità è sempre senza senso e inspiegabile agli altri: un mondo tutto suo.


Nel giugno del 1921 un giovane Graham Greene, sedici anni e almeno un tentativo di suicidio alle spalle, si trasferisce a Londra per iniziare un percorso psicoanalitico. Il suo analista gli chiede di tenere un diario dei sogni, abitudine che Greene avrebbe ripreso negli anni Sessanta per non abbandonarla più. Un mondo tutto mio, pubblicato per volontà testamentaria dopo la sua morte, raccoglie i sogni che negli ultimi mesi di vita Greene selezionò da un diario di oltre ottocento pagine, organizzandoli per temi. «Uno dei piaceri di questo libro», scrive nella Prefazione Yvonne Cloetta, la sua compagna, «è il piacere che lui stesso ha provato nel fare la selezione». Sognare era come prendersi una vacanza da se stessi, lontani dalle preoccupazioni consce, catapultati in un universo diverso. «Non ci sono testimoni. Nessun processo per diffamazione. Difficilmente potrò essere perseguito ai sensi dell’Official Secrets Act per un qualche incidente legato ai servizi segreti», dice Greene nella sua Introduzione.

Dettagli

2022
15 novembre 2022
176 p., Brossura
9788838944482

Conosci l'autore

Foto di Graham Greene

Graham Greene

1904, Berkhamsted

Graham Greene è stato uno scrittore inglese. Convertitosi al cattolicesimo intorno al 1927, scrisse romanzi che sono tra i più popolari della narrativa inglese contemporanea, come Il potere e la gloria (1940), Il nocciolo della questione (1948), La fine dell’avventura (1951). Versioni cinematografiche hanno avuto, fra l’altro, i racconti Il terzo uomo (1950) e Il nostro agente all’Avana (1958) e il romanzo Il tranquillo americano (1955). I suoi romanzi narrano, con toni in cui si equilibrano sottilmente commozione e ironia, storie realistiche e spesso violente: guerra, spionaggio, intrighi, casi polizieschi, su sfondi per lo più esotici e con personaggi tormentati e sinistri. L’ultima produzione di Greene, che comprende tra l’altro In viaggio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it