Monicelli. La versione di Mario di Mario Canale,Felice Farina,Mario Gianni,Wilma Labate,Annarosa Morri - DVD
Monicelli. La versione di Mario di Mario Canale,Felice Farina,Mario Gianni,Wilma Labate,Annarosa Morri - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Monicelli. La versione di Mario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il documentario nasce dall'incontro di cinque persone che hanno conosciuto, ammirato e amato Mario Monicelli. Qualche anno fa Wilma Labate, Felice Farina e Mario Gianni decisero di passare una giornata con lui e di riprendere con le telecamere a mano non un'intervista ma una chiacchierata a ruota libera, per cercare di catturare quel suo sguardo sulla vita oltre che sul cinema, che è senz'altro un punto di riferimento prezioso e raro. Mario Canale e Annarosa Morri hanno incontrato Monicelli in vari momenti della sua carriera: dai set alle interviste sui più diversi argomenti, in situazioni pubbliche e private, raccogliendo testimonianze e ricordi spesso irriverenti ma sempre precisi e taglienti. Da questi materiali, usati assieme al repertorio, con le cose più divertenti, buffe e tranchant di Monicelli uomo e cineasta, è nato il progetto di un ritratto complessivo, diviso in cinque capitoli.

Dettagli

2012
DVD
8014191970112

Informazioni aggiuntive

  • Istituto Luce, 2012
  • Terminal Video
  • 83 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; documentario

Conosci l'autore

Foto di Felice Farina

Felice Farina

1954, Roma

Regista italiano. Il suo film d’esordio, Sembra morto... ma è solo svenuto (1986), è la vicenda di due fratelli sbandati (S. Castellitto e M. Confalone) in bilico tra il dramma e la commedia. Accolto con favore dai critici alla Mostra di Venezia, non ha un grande successo di pubblico. Due anni dopo firma un episodio di Sposi insieme a P. Avati, C. Bastelli, L. Manuzzi e A. Avati. Nel 1989 dirige il comico Affetti speciali con i gemelli Ruggeri e nel 1990 Condominio, commedia con C. Delle Piane e C. Ingrassia che offre un gustoso spaccato della periferia romana. Minori consensi riscuotono le successive commedie Ultimo respiro (1991) e Bidoni (1995). È molto attivo anche in televisione, dove si segnala per il serial Nebbia in Val Padana (1999).

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail