Monnè, oltraggi e provocazioni - Ahmadou Kourouma - copertina
Monnè, oltraggi e provocazioni - Ahmadou Kourouma - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Costa d'Avorio
Monnè, oltraggi e provocazioni
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Protagonista della storia è il re di Soba, un centro dell'impero mandingo: Gighi Keita, il cui regno dura 120 anni e la cui terra viene conquistata e sottomessa dai "Nazareni" (i bianchi) francesi a inizio 900. I cantori delle imprese reali, i griot, celebrano la gloria di Gighi che ha impedito la conversione del suo popolo dalla religione musulmana al cristianesimo, anche se in realtà il re nulla può contro una dominazione che porta morte e distruzione tra gli africani. I francesi promettono a Gighi un treno che collegherà il suo regno al resto del mondo, ma per farlo lo obbligano a procurar loro manovalanza. Il popolo di Gighi muore così di stenti nella costruzione della ferrovia, e i francesi in più fanno giurare fedeltà alla loro bandiera e pretendono che gli africani si arruolino e combattano al loro fianco nella prima e poi nella seconda guerra mondiale contro gli Allamà, i tedeschi. Quando poi Pétain prenderà il potere e a Soba arriverà il nuovo governatore francese, Bernier, Gighi verrà deposto e sostituito dal figlio Bema, avuto dalla giovane Mussokorò (la favorita di cui in un flashback viene raccontata la storia). La ricca vicenda del romanzo, che narra di un'intera civiltà (con tanto di regni, cantori, tradizioni, miti, indovini) spazzata via dalla storia a opera del colonialismo, costituisce un autentico epos, scandito da metafore, termini africani, più voci narranti.

Dettagli

Tascabile
26 luglio 2006
261 p., Brossura
9788807819230

Valutazioni e recensioni

  • Questo romanzo è una dura condanna contro il colonialismo sia nelle sue forme violente di oppressione e sia nell’atteggiamento paternalistico verso gli indigeni, e anche contro gli stessi capi delle tribù che per miopia e egoismo personale non hanno esitato a sacrificare il proprio popolo. Un libro molto bello e mi sono piaciuti tantissimo i proverbi africani: brevi e molto efficaci. “Avere nella propria cerchia un uomo libero nei propri giudizi è indispensabile ad ogni potere. Il capo che intorno a sé non ha che stregoni e cortigiani pronti ad applaudirlo e adularlo è un uomo solo: per quanto parta, non incontra che se stesso, per quanto ascolti, non ode che i propri detti.” “Non abbiamo mai saputo odiare né capire che dalle maledizioni degli altri potesse nascere la nostra fortuna; forse è perché non siamo mai riusciti a venirne fuori, a dispetto di tutte le rivoluzioni che ci hanno fatto vivere: il socialismo, il liberalismo, il partito unico, la lotta contro il sottosviluppo e la corruzione e tutti gli altri slogan che non comprendiamo e che ripetiamo fino alla nausea nel susseguirsi degli anni. E’ a causa della nostra pelle o della nostra religione che ci accade? Un giorno, lo sapremo. Se è per il colore della pelle, diremo pubblicamente che le nostre sfacciate sorelle della città, che si sbiancano la pelle per essere più provocanti, hanno ragione. Se è per la religione, chiederemo al muezzin di gridare un mattino ad Allah che cinque preghiere al giorno e un mese di digiuno meritano, se non considerazione, almeno un po’ di pietà…”

  • ANTONELLA LONGO

    E' molto triste scoprire come i popoli africani si siano fatti del male da soli. Questo a causa delle loro credenze mistico-religiose, che in sé sarebbero invece interessanti. Ma è ancora più triste vedere come l'Uomo Bianco si è approfittato della situazione.

Conosci l'autore

Foto di Ahmadou Kourouma

Ahmadou Kourouma

(Togobala 1927 - Lione 2003) romanziere della Costa d’Avorio di lingua francese. Nato in un piccolo villaggio, per il suo carattere ribelle venne arruolato nell’esercito francese durante la guerra d’Indocina. Laureatosi a Parigi tornò in patria nel 1960, ma fu perseguitato e incarcerato come oppositore del regime. Apprezzato per lo stile dissacrante, ironico e per l’originalità degli spunti narrativi, è considerato tra i maggiori scrittori africani francofoni. Il tema del potere e della dittatura è al centro di tutta la sua produzione: I soli delle indipendenze (Les soleils des indépendances, 1970), che inaugura la stagione della «tropicalizzazione» della lingua francese; Monnè, oltraggi e provocazioni (Monnè, outrages et défis, 1990); Aspettando il voto delle bestie selvagge (En attendant...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it