Una morale senza Dio per tenere fuori la religione dall'etica - Richard Holloway - copertina
Una morale senza Dio per tenere fuori la religione dall'etica - Richard Holloway - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Una morale senza Dio per tenere fuori la religione dall'etica
Disponibilità immediata
6,93 €
-30% 9,90 €
6,93 € 9,90 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


In questo libro ci saranno frequenti riferimenti a Dio e alla religione, ma il fine è quello di unire i credenti e i non credenti nella scoperta di un'etica praticabile nel nostro tempo. Dobbiamo fare qualche distinzione tra le visioni religiose del comportamento umano e l'approccio puramente etico. I divieti e gli imperativi possono avere un fondamento razionale nascosto, ma il concetto di peccato funziona essenzialmente sulla base dell'obbedienza anziché sul consenso, sull'osservazione cieca dell'obbligo anziché sulla cooperazione in nome di uno scopo compreso e volontariamente accolto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2001;  Opera con copertina morbida in brossura alettata.  pp. 192 BTT148L   . 192. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Una morale senza Dio per tenere fuori la religione dall'etica

Dettagli

26 ottobre 2001
192 p.
9788879285520

Conosci l'autore

Foto di Richard Holloway

Richard Holloway

1933, Possilpark (Scozia)

Richard Holloway, di origini scozzesi, è stato vescovo anglicano di Edimburgo ed è tuttora professore di teologia a Londra e membro della Royal Society. Noto per le sue posizioni di avanguardia sui temi della religione e dell’etica – ha sostenuto i diritti degli omosessuali e la liberalizzazione delle droghe – scrive per il «Times», il «Guardian» e lo «Scotsman». Ha pubblicato più di venti libri, tra cui Breve storia delle religioni (Ponte alle Grazie, 2016) e La dolcezza dell'addio (Einaudi, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it